Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

“Intercultura alla Casetta”, il 18 e 19 giugno ad Angeli di Rosora

Il circolo di Arci Jesi-Fabriano “La Casetta” di Angeli di Rosora organizza il 18 e 19 giugno presso la propria sede, in via Verdi, due serate dedicate all’intercultura, con video, dibattiti, letture e attività interculturali a cura delle Associazioni.

In collaborazione con: A.N.P.I. Jesi, Libera  – presidio Di Jesi, Emergency, Associazione Amicizia Italia-Cuba Circolo Sado Sadovski, A.M.I.V. Amichevole Marocco-Italiana Vallesina, Associazione Ucraina, Ciranda, Altroviaggio e Associazione Bola De Nieve.

VOLANTINO LA CASETTA 2016

 

 


Lascia un commento

Sabato la presentazione del libro “Taras Ševčenko. Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino”

Le associazioni Arci “Casa delle culture” e “Altrovïaggio” e la Comunità Ucraina Marche, con il patrocinio del Comune di Jesi, promuovono la presentazione del libro di Giovanna Brogi e Oxana Pachlovska, Taras Ševčenko. Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino. A presentare l’evento, in programma sabato 12 dicembre alle 17.30 a Palazzo Pianetti a Jesi, la stessa prof.ssa Giovanna Brogi.

iniziativa ucraina


Lascia un commento

Luciana Castellina a Jesi per presentare “Da Moro a Berlinguer”

L’Istituto Gramsci Marche (sez. Jesi e Vallesina) e Arci Jesi-Fabriano promuovono per venerdì 27 novembre, alle ore 17.30 presso la Galleria di Palazzo Pianetti a Jesi, la presentazione del libro Da Moro a Berlinguer. Il Pdup dal 1978 al 1984 di Valerio Calzolaio e Carlo Latini. A presentare il volume, insieme agli autori, sarà Luciana Castellina, giornalista, scrittrice, ex deputata e presidente onorario dell’Arci. Interverranno inoltre Patrizia Rosini (Istituto Gramsci Marche) e Tullio Bugari (Arci Jesi-Fabriano).

Da Moro a Berlinguer


Lascia un commento

Sabato 21 novembre incontro con Loretta Emiri, autrice di “Amazzone in tempo reale”

Le associazioni Arci Altrovïaggio, Casa delle Culture e Shambhala organizzano, sabato 21 alle ore 17.30 presso la sede della casa delle Culture in via Colocci 6 a Jesi, un incontro con la scrittrice Loretta Emiri per presentare il suo libro Amazzone in tempo reale, vincitore nel 2013 del premio Kafka per la saggistica.Amazzone


Lascia un commento

Stuzzichiamo la lettura

520654f65c09308160a6ecb06afe5f56Stuzzichiamo la lettura. Si è svolta martedì 29 settembre presso la Salara di palazzo della Signoria di Jesi, l’incontro preliminare del nuovo circolo di lettura nato – oramai possiamo dire che è nato! – da una proposta dell’associazione culturale arci Altrovïaggio di Jesi e della Biblioteca Planettiana, con la collaborazione della Libreria Incontri e dell’Arci comitato di Jesi-Fabriano. È stato un vero piacere vedere al piano terra della Salara così tante persone, di diversa età e vari interesse accomunate dall’amore per la lettura. Evidentemente, l’idea di un circolo di lettura risponde a un’esigenza avvertita da molti, e di conseguenza è stata accolta subito con grande curiosità.
Il gruppo è così ampio che ci vorrà un po’ di tempo per assestarsi e conoscerci tutti bene tra noi, ma le premesse sono più che incoraggianti. Già da questo primo incontro abbiamo iniziato a scegliere i primi quattro libri libri di cui condividere la lettura. Non è stato semplice, non tanto perché eravamo in molti ma perché sull’argomento di riferimento – la letteratura americana del Novecento – c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tra tanti autori e opere tutte interessanti. Ma bisogna pur scegliere. Prima di mettere ai voti, il conduttore del percorso di lettura, il poeta e scrittore maceratese Alessandro Seri, ha fatto un’ampia relazione sulle opere di venticinque autori rappresentativi dei diversi periodi del novecento letterario americano, offrendo così alcune prime linee di riferimento sul percorso di lettura che stiamo avviando.
Il nostro circolo di lettura si coordinerà con altri tre circoli di lettura di Mogliano, Petriolo e Monte San Giusto, già attivi da diversi anni e avviati grazie all’iniziativa dell’associazione culturale Licenze Poetiche di Macerata, che nei prossimi giorni sceglieranno gli altri quattro libri sullo stesso argomento; nei prossimi giorni avremo l’elenco di tutti gli otto libri scelti, da leggere individualmente e sui quali ogni circolo si ritroverà a discutere, per condividerne gli stimoli, alla fine di ogni mese.

Il prossimo incontro, con il primo libro scelto già letto, ci sarà mercoledì 28 ottobre alle 21.30, sempre presso alla Salara presso il palazzo della Signoria di Jesi; chi non è iscritto al circolo di lettura ma desidera ugualmente essere informato, oltre che seguirci su questo blog, potrà scriverci a info@altroviaggio.org oppure a planettiana@comune.jesi.an.it.

(la foto ‘Girls of Lincon Bench School’ è di Dorothea Lange, Oregon, 1939)


1 Commento

“Mi firmo, compagno Giulio”: sabato 20 settembre a Jesi

StoriediFrontieFrontiere-JESI-2014-webLa seconda guerra mondiale, la resistenza, la prigionia, la liberazione. E poi il difficile periodo della ricostruzione. Dalle memorie di un giovane partigiano jesino, il profilo della generazione che “diventa adulta” negli anni più tormentati del Novecento.

In occasione della ricorrenza dei 70 anni della Liberazione di Jesi e delle Marche, Arci Jesi-Fabriano insieme ad Anpi, Libera e al sito www.jesiattiva.org propongono alla cittadinanza Mi firmo, compagno Giulio, una conferenza-spettacolo ideata e realizzata dalla cooperativa sociale Costess che – attraverso letture, canzoni, immagini – ripercorre momenti importanti della Resistenza, della Liberazione, dell’immediato dopoguerra in ambito locale.
Anni tra i più difficili e drammatici del Novecento; rievocati a partire dalle memorie e dalle rocambolesche vicende di un giovane partigiano jesino, Giulio Coltorti.

Sabato 20 settembre 2014 – ore 21.30
Jesi – Teatro Studio “V. Moriconi”
Ingresso gratuito

www.facebook.com/events/760595283981839/

 

[ Alcune foto dello spettacolo presentato a gennaio: tulliobugari.wordpress.com/2014/01/30/mi-firmo-compagno-giulio/ ]


2 commenti

Letture per lottare: sabato 29 Gianluca Solera presenta “Riscatto mediterraneo”

Riscatto_mediterraneo_FotorGianluca Solera sarà l’ospite del nuovo incontro della serie Letture per lottare (organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, Casa delle culture, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello) in programma sabato 29 marzo.

Nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Federico II verrà presentato alle 18 il suo nuovo libro Riscatto mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza.

“Un viaggio nel Mediterraneo che ritorna al centro della Storia, perché tutto è cambiato dopo la Primavera araba, per noi e per loro. Una narrazione letteraria che racconta di coloro che hanno preso in mano il futuro, sfidando morte e ingiustizia. Con le rivoluzioni arabe e i movimenti contro crisi e austerità che le ha accompagnate, questa parte del mondo è diventato il fulcro del cambiamento, dove si sperimenta un nuovo progetto di civilizzazione.

Chi sono i protagonisti? Come si muovono, si organizzano e in cosa sperano i giovani di questa generazione in subbuglio? Perché il Mediterraneo è diventato la culla della resistenza civile? E come fare in modo che ciò che è iniziato produca frutto? Il libro cerca di rispondere a queste domande, parlando di Tunisia, Libia, Egitto o Siria, ma anche di Tel Aviv, Salonicco, Zagabria o Roma, e nelle storie di quei giovani in movimento, nelle loro battaglie, vittorie o sconfitte esplora le radici comuni.

Un libro che invita a sperare che il futuro immaginato nelle piazze delle città del Mediterraneo sia l’inizio di un percorso sociale, culturale e politico comune. Più giusto, più onesto, più democratico, più creativo. Più mediterraneo.”


Lascia un commento

Letture per lottare: le foto dell’incontro con Giorgio Sacchetti

Pubblichiamo le foto del quarto e ultimo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì scorso al Palazzo dei convegni di Jesi, lo storico Giorgio Sacchetti ha presentato il suo libro Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969), edito da Aracne Editrice.

continua con le foto…


Lascia un commento

Casa delle donne, due iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

1000560_212909588883044_1834732057_nLa “Casa delle donne” di Jesi, gruppo di lavoro dell’associazione Arci “Casa delle culture”, presenta due importanti iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

Quando l’amore ti imprigiona” è il primo appuntamento in programma domenica alle 17.30 nella sede della Casa delle donne a Jesi. Per l’occasione verrà proiettato Gaslight del regista americano George Cukor. Dopo il film riflessione aperta su “Gaslighting, il lato nascosto del femminicidio” con la psicologa Dott.ssa Dayana Tobaldi, e le Operatrici e Legali dello Sportello Antiviolenza. continua…


Lascia un commento

La Storia siamo noi: ciclo di incontri al “Corto Maltese”

logo_storiasiamonoiIl circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano promuove “La Storia siamo noi”: un ciclo di incontri dedicati alla Storia del Novecento presso la Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi” a Fabriano.

“Nella convinzione che lo studio della Storia, e in particolare quella del secolo appena conclusosi, sia fondamentale per la comprensione del nostro presente, siamo convinti che una riflessione sul Novecento sia ora più che mai urgente. Le conferenze approfondiranno i grandi nodi della Storia del XX secolo, che verranno sempre trattati in maniera funzionale alla comprensione delle dinamiche storico-politiche attuali.” Continua a leggere


Lascia un commento

Ultimo appuntamento di Letture per lottare: il comunicato stampa

letture

Giovedì 21 novembre, alle ore 18.00, presso il Palazzo dei Convegni di Jesi, si terrà il quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Letture per lottare”, organizzata da Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”, SpaziOstello Onlus, ANPI, ARCI, Libera contro le mafie e Associazione Italia-Cuba di Senigallia.
La presentazione del libro di Giorgio Sacchetti, Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944-1969), sarà l’occasione – prendendo spunto da una pagina di storia del sindacalismo italiano – per affrontare i tanti problemi attuali e valutare le prospettive future. L’autore del volume, storico nell’Università di Padova, ne discuterà con Giordano Cotichelli, del Centro Studi “Luigi Fabbri” di Jesi.
Il messaggio è ben sintetizzato dall’immagine stessa scelta per promuovere l’iniziativa. Ritrae l’occupazione dei binari ferroviari della stazione di Jesi da parte degli operai della SIMA nel lontano 1981, quando un’intera città con i suoi lavoratori si oppose all’inizio di un processo devastante di deindustrializzazione del territorio e perdita di diritti sindacali. La memoria storica e sindacale di quelle lotte e di quella dignità identitaria di classe può essere tema di discussione collettiva, ed è sicuramente risorsa sociale per un futuro migliore.

Con il tema del sindacalismo libertario si chiude questo ciclo di incontri, che ha visto una partecipazione di pubblico sempre molto alta in tutte le serate proposte e un’accoglienza ben superiore alle aspettative. Segnali che premiano la scelta “impegnata” delle argomentazioni affrontate: dal ricordo di don Andrea Gallo e della “sua” gente della comunità al porto di Genova tracciato dal fotografo Pino Bertelli, alla tragedia delle morti sul lavoro raccontata dallo scrittore Angelo Ferracuti, alle commistioni tra chiesa e massoneria svelate dal giornalista Giacomo Galeazzi, sino alla narrazione di Giorgio Sacchetti su lavoro, democrazia e autogestione.
Evidentemente la scelta dei libri, degli argomenti e degli autori invitati hanno fatto sì che il progetto – nato come un esperimento – fosse capace di intercettare interesse, curiosità, desiderio di conoscenza e di confronto. Il merito può ricercarsi, crediamo, anche nella formula organizzativa adottata: sei associazioni, diverse per attività, impegni ed orientamenti ma inserite in uno stesso orizzonte, che si sono messe insieme lavorando senza formalismi o calcoli, come una sola associazione, e hanno fatto della loro diversità una risorsa comune.
“Letture per lottare”, più che un semplice titolo, è risultato in definitiva una specie di manifesto, di impegno, di corde giuste da toccare, del bisogno di letture che vadano al cuore delle storie.

Gli organizzatori.

Continua a leggere


1 Commento

Letture per lottare: Sindacalismo libertario, con Giorgio Sacchetti

locandinaUltimo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì prossimo, 21 novembre, alle 18 presso il Palazzo dei convegni a Jesi, lo storico Giorgio Sacchetti presenterà il suo libro Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969), edito da Aracne Editrice.

“Valori universali e formalmente riconosciuti come lavoro e democrazia sono qui declinati con una pratica sociopolitica “sovversiva”: l’autogestione. La ricerca, mentre interseca differenziati filoni di studio dell’autore (culture libertarie, sindacato e labour history nell’Italia del Novecento), si propone di esporre una tesi interpretativa rimasta a lungo sottotraccia, o comunque mai esplicitata in ambito storiografico.

Continua a leggere


Lascia un commento

Letture per lottare: le foto dell’incontro con Giacomo Galeazzi

Pubblichiamo le foto del terzo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì scorso al Palazzo dei convegni di Jesi, il giornalista Giacomo Galeazzi, vaticanista della Stampa, ha presentato il libro Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco scritto insieme a Ferruccio Pinotti, già autore di diverse inchieste sulla massoneria e sulla Chiesa.

continua con le foto…


2 commenti

Letture per lottare: giovedì 7 novembre “Il lato nascosto della Chiesa”

Vaticano massoneXweb

Terzo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì 7 novembre alle 18 al Palazzo dei convegni di Jesi, il giornalista Giacomo Galeazzi, vaticanista della Stampa, presenterà il libro Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco scritto insieme a un altro giornalista, Ferruccio Pinotti, già autore di diverse inchieste sulla massoneria e sulla Chiesa.

L’incipit: continua…