Ultimo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.
Giovedì prossimo, 21 novembre, alle 18 presso il Palazzo dei convegni a Jesi, lo storico Giorgio Sacchetti presenterà il suo libro Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969), edito da Aracne Editrice.
“Valori universali e formalmente riconosciuti come lavoro e democrazia sono qui declinati con una pratica sociopolitica “sovversiva”: l’autogestione. La ricerca, mentre interseca differenziati filoni di studio dell’autore (culture libertarie, sindacato e labour history nell’Italia del Novecento), si propone di esporre una tesi interpretativa rimasta a lungo sottotraccia, o comunque mai esplicitata in ambito storiografico.
Ossia che si possa riconoscere sul lungo periodo, in specifico nell’arco temporale dell’interminabile secondo dopoguerra, un percorso sufficientemente coerente — sebbene accidentato, minoritario, “carsico” e non univoco — di una tendenza autogestionaria e libertaria del sindacalismo italiano. Così che il suo corpus teorico non si presenterebbe più come un prodotto spurio estemporaneo, quasi un quid novi dell’anno 1969, bensì quale risultante di una robusta e antica corrente di pensiero, certo alimentata da nuove esperienze sociali, culturali e finanche esistenziali.”
Pingback: Letture per lottare: le foto dell’incontro con Giorgio Sacchetti « Arci Jesi-Fabriano