Arci Jesi-Fabriano


2 commenti

Letture per lottare: sabato 29 Gianluca Solera presenta “Riscatto mediterraneo”

Riscatto_mediterraneo_FotorGianluca Solera sarà l’ospite del nuovo incontro della serie Letture per lottare (organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, Casa delle culture, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello) in programma sabato 29 marzo.

Nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Federico II verrà presentato alle 18 il suo nuovo libro Riscatto mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza.

“Un viaggio nel Mediterraneo che ritorna al centro della Storia, perché tutto è cambiato dopo la Primavera araba, per noi e per loro. Una narrazione letteraria che racconta di coloro che hanno preso in mano il futuro, sfidando morte e ingiustizia. Con le rivoluzioni arabe e i movimenti contro crisi e austerità che le ha accompagnate, questa parte del mondo è diventato il fulcro del cambiamento, dove si sperimenta un nuovo progetto di civilizzazione.

Chi sono i protagonisti? Come si muovono, si organizzano e in cosa sperano i giovani di questa generazione in subbuglio? Perché il Mediterraneo è diventato la culla della resistenza civile? E come fare in modo che ciò che è iniziato produca frutto? Il libro cerca di rispondere a queste domande, parlando di Tunisia, Libia, Egitto o Siria, ma anche di Tel Aviv, Salonicco, Zagabria o Roma, e nelle storie di quei giovani in movimento, nelle loro battaglie, vittorie o sconfitte esplora le radici comuni.

Un libro che invita a sperare che il futuro immaginato nelle piazze delle città del Mediterraneo sia l’inizio di un percorso sociale, culturale e politico comune. Più giusto, più onesto, più democratico, più creativo. Più mediterraneo.”


Lascia un commento

Letture per lottare: le foto dell’incontro con Giorgio Sacchetti

Pubblichiamo le foto del quarto e ultimo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì scorso al Palazzo dei convegni di Jesi, lo storico Giorgio Sacchetti ha presentato il suo libro Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969), edito da Aracne Editrice.

continua con le foto…


Lascia un commento

Ultimo appuntamento di Letture per lottare: il comunicato stampa

letture

Giovedì 21 novembre, alle ore 18.00, presso il Palazzo dei Convegni di Jesi, si terrà il quarto ed ultimo appuntamento della rassegna “Letture per lottare”, organizzata da Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”, SpaziOstello Onlus, ANPI, ARCI, Libera contro le mafie e Associazione Italia-Cuba di Senigallia.
La presentazione del libro di Giorgio Sacchetti, Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944-1969), sarà l’occasione – prendendo spunto da una pagina di storia del sindacalismo italiano – per affrontare i tanti problemi attuali e valutare le prospettive future. L’autore del volume, storico nell’Università di Padova, ne discuterà con Giordano Cotichelli, del Centro Studi “Luigi Fabbri” di Jesi.
Il messaggio è ben sintetizzato dall’immagine stessa scelta per promuovere l’iniziativa. Ritrae l’occupazione dei binari ferroviari della stazione di Jesi da parte degli operai della SIMA nel lontano 1981, quando un’intera città con i suoi lavoratori si oppose all’inizio di un processo devastante di deindustrializzazione del territorio e perdita di diritti sindacali. La memoria storica e sindacale di quelle lotte e di quella dignità identitaria di classe può essere tema di discussione collettiva, ed è sicuramente risorsa sociale per un futuro migliore.

Con il tema del sindacalismo libertario si chiude questo ciclo di incontri, che ha visto una partecipazione di pubblico sempre molto alta in tutte le serate proposte e un’accoglienza ben superiore alle aspettative. Segnali che premiano la scelta “impegnata” delle argomentazioni affrontate: dal ricordo di don Andrea Gallo e della “sua” gente della comunità al porto di Genova tracciato dal fotografo Pino Bertelli, alla tragedia delle morti sul lavoro raccontata dallo scrittore Angelo Ferracuti, alle commistioni tra chiesa e massoneria svelate dal giornalista Giacomo Galeazzi, sino alla narrazione di Giorgio Sacchetti su lavoro, democrazia e autogestione.
Evidentemente la scelta dei libri, degli argomenti e degli autori invitati hanno fatto sì che il progetto – nato come un esperimento – fosse capace di intercettare interesse, curiosità, desiderio di conoscenza e di confronto. Il merito può ricercarsi, crediamo, anche nella formula organizzativa adottata: sei associazioni, diverse per attività, impegni ed orientamenti ma inserite in uno stesso orizzonte, che si sono messe insieme lavorando senza formalismi o calcoli, come una sola associazione, e hanno fatto della loro diversità una risorsa comune.
“Letture per lottare”, più che un semplice titolo, è risultato in definitiva una specie di manifesto, di impegno, di corde giuste da toccare, del bisogno di letture che vadano al cuore delle storie.

Gli organizzatori.

Continua a leggere


1 Commento

Letture per lottare: Sindacalismo libertario, con Giorgio Sacchetti

locandinaUltimo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì prossimo, 21 novembre, alle 18 presso il Palazzo dei convegni a Jesi, lo storico Giorgio Sacchetti presenterà il suo libro Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944–1969), edito da Aracne Editrice.

“Valori universali e formalmente riconosciuti come lavoro e democrazia sono qui declinati con una pratica sociopolitica “sovversiva”: l’autogestione. La ricerca, mentre interseca differenziati filoni di studio dell’autore (culture libertarie, sindacato e labour history nell’Italia del Novecento), si propone di esporre una tesi interpretativa rimasta a lungo sottotraccia, o comunque mai esplicitata in ambito storiografico.

Continua a leggere


Lascia un commento

Letture per lottare: le foto dell’incontro con Giacomo Galeazzi

Pubblichiamo le foto del terzo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì scorso al Palazzo dei convegni di Jesi, il giornalista Giacomo Galeazzi, vaticanista della Stampa, ha presentato il libro Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco scritto insieme a Ferruccio Pinotti, già autore di diverse inchieste sulla massoneria e sulla Chiesa.

continua con le foto…


2 commenti

Letture per lottare: giovedì 7 novembre “Il lato nascosto della Chiesa”

Vaticano massoneXweb

Terzo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì 7 novembre alle 18 al Palazzo dei convegni di Jesi, il giornalista Giacomo Galeazzi, vaticanista della Stampa, presenterà il libro Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco scritto insieme a un altro giornalista, Ferruccio Pinotti, già autore di diverse inchieste sulla massoneria e sulla Chiesa.

L’incipit: continua…


Lascia un commento

Letture per lottare: le foto degli incontri con Pino Bertelli e Angelo Ferracuti

letturePubblichiamo le foto dei primi due incontri della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

continua per vedere le foto…


Lascia un commento

Letture per lottare: Quando il lavoro uccide, giovedì con Angelo Ferracuti

1397569_10201347918833610_2027923164_oContinua la serie di incontri “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello. Giovedì alle ore 18 presso il Palazzo dei convegni a Jesi, lo scrittore Angelo Ferracuti parlerà del suo libro “Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia” (Einaudi) sui tredici operai morti, il 13 marzo del 1987, mentre stavano lavorando nelle stive della nave Elisabetta Montanari, all’interno dei cantieri navali Mecnavi, nel porto di Ravenna. Introdurrà l’incontro il segretario regionale della FIOM Marche Giuseppe Ciarrocchi.

“Ma una cosa è certa, una mattina del marzo 1987 tredici operai morirono asfissiati, intrappolati nei doppifondi della Elisabetta Montanari. E non bastano i processi, non sono sufficienti le sentenze, piene di verbali, di voci ingorgate, di verità ma anche di menzogna, non tutte le narrazioni terminano nelle aule dei tribunali, nessun grado di giudizio potrà mai mettere la parola fine. Perché le storie continuano la loro vita, non finiscono mai dove sono accadute, ma se ne parla ancora nelle case, nei bar e nei luoghi di lavoro anche dopo molti anni.”

continua…


3 commenti

Letture per lottare: Ricordando Don Gallo con Pino Bertelli questo sabato

dongallo

La serie di incontri “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello si apre questo sabato, 19 ottobre, con “Ricordando Don Gallo” alle 18 presso il centro sociale “L’incontro” in via Tessitori, Jesi.

Per l’occasione il giornalista e fotografo di strada Pino Bertelli presenterà due libri che raccontano il sacerdote partigiano scomparso il 22 maggio scorso. Don Gallo. In direzione ostinata e contraria racconta con le fotografie di Bertelli e con scritti di Simona Orlando e Pino Cacucci la comunità di San Benedetto al Porto fondata da Don Gallo a Genova.

Comunità di San Benedetto al Porto che, insieme ai progetti che la stessa realizza nella comunità di Las Galeras nella Repubblica dominicana, viene raccontata di nuovo e sempre attraverso le foto di Bertelli in Osare la speranza, che include anche scritti dello stesso Don Gallo e una prefazione di Vauro.

continua a leggere…


Lascia un commento

Letture per lottare

letture

Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello organizza la serie di incontri “Letture per lottare” che si aprirà sabato 19 ottobre con “Ricordando Don Gallo”. Per ricordare il sacerdote partigiano scomparso il 22 maggio scorso sarà presente lo scrittore Pino Bertelli, autore di “Don Gallo. In direzione ostinata e contraria” e di “Don Gallo. Osare la speranza”.

Il programma completo degli incontri: continua a lggere…