La serie di incontri “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello si apre questo sabato, 19 ottobre, con “Ricordando Don Gallo” alle 18 presso il centro sociale “L’incontro” in via Tessitori, Jesi.
Per l’occasione il giornalista e fotografo di strada Pino Bertelli presenterà due libri che raccontano il sacerdote partigiano scomparso il 22 maggio scorso. Don Gallo. In direzione ostinata e contraria racconta con le fotografie di Bertelli e con scritti di Simona Orlando e Pino Cacucci la comunità di San Benedetto al Porto fondata da Don Gallo a Genova.
Comunità di San Benedetto al Porto che, insieme ai progetti che la stessa realizza nella comunità di Las Galeras nella Repubblica dominicana, viene raccontata di nuovo e sempre attraverso le foto di Bertelli in Osare la speranza, che include anche scritti dello stesso Don Gallo e una prefazione di Vauro.
Video di presentazione del libro e tributo a Fabrizio De André realizzato da Pino Bertelli:
.
Il volantino dell’incontro:
Il programma dei prossimi incontri di “Letture per lottare”:
- 24 ottobre, “Quando il lavoro uccide” con Angelo Ferracuti, autore di “Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.
- 7 novembre, “Il lato nascosto della Chiesa” con Giacomo Galeazzi, co-autore con F. Pinotti di“Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.
- 21 novembre, “Sindacalismo libertario” con Giorgio Sacchetti, autore di “Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.
16 ottobre 2013 alle 20:11
L’ha ribloggato su tulliobugari.
Pingback: Letture per lottare. Ricordando Don Gallo: incontro con Pino Bertelli. | tulliobugari
Pingback: “Come un fiume in piena” | tulliobugari