Arci Jesi-Fabriano

Letture per lottare: giovedì 7 novembre “Il lato nascosto della Chiesa”

2 commenti

Vaticano massoneXweb

Terzo appuntamento della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.

Giovedì 7 novembre alle 18 al Palazzo dei convegni di Jesi, il giornalista Giacomo Galeazzi, vaticanista della Stampa, presenterà il libro Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco scritto insieme a un altro giornalista, Ferruccio Pinotti, già autore di diverse inchieste sulla massoneria e sulla Chiesa.

L’incipit:

Quanto conta oggi la massoneria in Vaticano? Che rapporti ha con l’elezione del primo papa gesuita della storia, Padre Jorge Mario Bergoglio? Questa inchiesta intende fare luce su uno dei nodi più spinosi – il rapporto tra chiesa e massoneria – tra quelli che attengono alla conoscenza di una realtà complessa come quella del Vaticano.
L’infiltrazione della massoneria nelle sacre stanze della santa sede è stata spesso mormorata, suggerita, ventilata in più circostanze, ma nessuna seria inchiesta giornalistica ha scavato a fondo questo tema. È quindi giunto il momento di farlo: è tempo di verificare la consistenza di questo fenomeno, l’estensione di un problema di importanza centrale nella comprensione delle dinamiche di potere di una realtà universale come la chiesa cattolica.
Una guerra per bande ha sconvolto e sconvolge la chiesa, che appare in profonda crisi. L’elezione di papa Francesco è solo il primo capitolo di una guerra interna, che si preannuncia lunga e problematica.

LA CROCE e il COMPASSO Potere e affari, il patto segreto tra Vaticano e Massoneria, di Paolo Statera su Repubblica, 10 maggio 2013.

51l6ljMqV-L

2 thoughts on “Letture per lottare: giovedì 7 novembre “Il lato nascosto della Chiesa”

  1. Pingback: Letture per lottare: le foto dell’incontro con Giacomo Galeazzi « Arci Jesi-Fabriano

  2. Thhanks for this blog post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.