Pubblichiamo le foto dei primi due incontri della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.
Ieri al palazzo dei Convegni lo scrittore Angelo Ferracuti ha parlato del suo libro Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia e dei tredici operai morti, il 13 marzo del 1987, mentre stavano lavorando nelle stive della nave Elisabetta Montanari, all’interno dei cantieri navali Mecnavi, nel porto di Ravenna.
.
Sabato 19 ottobre si è svolto invece l’incontro con il giornalista e fotografo di strada Pino Bertelli, che ha ricordato il sacerdote partigiano Don Gallo mostrando le sue fotografie e presentando i suoi due libri Don Gallo. In direzione ostinata e contraria e Osare la speranza.
“Sì, è vero ogni fotografia è come un autoritratto, quando scatto io vedo me stesso, sono l’altro che fotografo, lui o lei, il bambino, il rifugiato, il tossico che ha bisogno di aiuto” – Pino Bertelli
.
Il programma dei prossimi incontri di “Letture per lottare”:
-
7 novembre, “Il lato nascosto della Chiesa” con Giacomo Galeazzi, co-autore con F. Pinotti di “Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.
- 21 novembre, “Sindacalismo libertario” con Giorgio Sacchetti, autore di “Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.