Arci Jesi-Fabriano

Letture per lottare: Quando il lavoro uccide, giovedì con Angelo Ferracuti

Lascia un commento

1397569_10201347918833610_2027923164_oContinua la serie di incontri “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di SenigalliaLibera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello. Giovedì alle ore 18 presso il Palazzo dei convegni a Jesi, lo scrittore Angelo Ferracuti parlerà del suo libro “Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia” (Einaudi) sui tredici operai morti, il 13 marzo del 1987, mentre stavano lavorando nelle stive della nave Elisabetta Montanari, all’interno dei cantieri navali Mecnavi, nel porto di Ravenna. Introdurrà l’incontro il segretario regionale della FIOM Marche Giuseppe Ciarrocchi.

“Ma una cosa è certa, una mattina del marzo 1987 tredici operai morirono asfissiati, intrappolati nei doppifondi della Elisabetta Montanari. E non bastano i processi, non sono sufficienti le sentenze, piene di verbali, di voci ingorgate, di verità ma anche di menzogna, non tutte le narrazioni terminano nelle aule dei tribunali, nessun grado di giudizio potrà mai mettere la parola fine. Perché le storie continuano la loro vita, non finiscono mai dove sono accadute, ma se ne parla ancora nelle case, nei bar e nei luoghi di lavoro anche dopo molti anni.”

I tredici uomini erano tutti picchettini, e si chiamavano Filippo Argnani, che all’epoca aveva quarant’anni, Marcello Cacciatori, che di anni ne aveva ventitre, Alessandro Centioni, ventuno, Gianni Cortini, diciannove, Massimo Foschi, ventisei, Marco Gaudenzi, diciotto, Domenico Lapolla, venticinque, Mohamed Mosad, trentasei, Vincenzo Padua, sessant’anni, che stava per andare in pensione e si trovava lì per puro caso chiamato all’ultimo momento per una sostituzione. Vincenzo era l’unico operaio veramente in regola assunto dalla Mecnavi. E ancora: Onofrio Piegari, ventinove anni, Massimo Romeo, ventiquattro, Antonio Sansovini, ventinove, e infine Paolo Seconi, ventiquattro.

Accompagnano il libro le foto di Mario Dondero.

Il programma dei prossimi incontri di “Letture per lottare”:

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

  • 7 novembre, “Il lato nascosto della Chiesa” con Giacomo Galeazzi, co-autore con F. Pinotti di“Vaticano Massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di Papa Francesco”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.
  • 21 novembre, “Sindacalismo libertario” con Giorgio Sacchetti, autore di “Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano”. Alle 18 preso il Palazzo dei convegni a Jesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.