Pubblichiamo le foto dei primi due incontri della serie “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello.
Archivi categoria: Libri
Letture per lottare: Ricordando Don Gallo con Pino Bertelli questo sabato
La serie di incontri “Letture per lottare” organizzata da Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello si apre questo sabato, 19 ottobre, con “Ricordando Don Gallo” alle 18 presso il centro sociale “L’incontro” in via Tessitori, Jesi.
Per l’occasione il giornalista e fotografo di strada Pino Bertelli presenterà due libri che raccontano il sacerdote partigiano scomparso il 22 maggio scorso. Don Gallo. In direzione ostinata e contraria racconta con le fotografie di Bertelli e con scritti di Simona Orlando e Pino Cacucci la comunità di San Benedetto al Porto fondata da Don Gallo a Genova.
Comunità di San Benedetto al Porto che, insieme ai progetti che la stessa realizza nella comunità di Las Galeras nella Repubblica dominicana, viene raccontata di nuovo e sempre attraverso le foto di Bertelli in Osare la speranza, che include anche scritti dello stesso Don Gallo e una prefazione di Vauro.
Letture per lottare
Arci Jesi-Fabriano insieme con l’Anpi Jesi, l’associazione Italia-Cuba di Senigallia, Libera presidio di Jesi, il Centro studi libertari Fabbri e SpaziOstello organizza la serie di incontri “Letture per lottare” che si aprirà sabato 19 ottobre con “Ricordando Don Gallo”. Per ricordare il sacerdote partigiano scomparso il 22 maggio scorso sarà presente lo scrittore Pino Bertelli, autore di “Don Gallo. In direzione ostinata e contraria” e di “Don Gallo. Osare la speranza”.
Il programma completo degli incontri: continua a lggere…
Sabato 1 giugno presentazione di “Gino Doné, l’italiano del Granma” di Katia Sassoni
Arci Jesi-Fabriano, insieme al presidio di Jesi di Libera, all’Anpi di Jesi e all’associazione Italia-Cuba, invita a partecipare sabato 1 giugno alla presentazione del libro di Katia Sassoni “Gino Doné, l’italiano del Granma”, biografia del partigiano Gino Doné, unico europeo ad aver preso parte alla rivoluzione cubana.
Alla presentazione, che si svolgerà a partire dalle 18 presso la Casa del popolo in via Setificio a Jesi, saranno presenti l’autrice Katia Sassoni e l’editore Roberto Massari, presidente della fondazione “Che Guevara”.
Alle ore 20.30 è prevista invece una cena di auto-finanziamento per l’organizzazione di future iniziative come quelle dei Luoghi della memoria. Il costo della cena è di 15 € per gli adulti e di 5 € per i bambini. È obbligatorio prenotarsi. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare uno dei seguenti numeri: 340 2367 345 (Daniele, Jesi), 334 5478 822 (Gianclaudio, Senigallia).
HO UNA STORIA PER TE: incontro con l’autore Attilio Coco
Jesi, sabato 2 marzo alle 17, presso il centro sociale L’Incontro in via Tessitori (quartiere San Giuseppe, di fronte alla palestra Carbonari)
«Tutto sta nell’intendersi sul vero significato della parola partigiano»
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny.
ANPI Jesi, ARCI Jesi-Fabriano, LIBERA Presidio di Jesi e “STAFFETTA DELLA MEMORIA” invitano all’incontro con Attilio Coco, autore di “Ho una storia per te”, edito da Edizioni Spartaco, per dialogare con lui e parlare, attraverso il suo romanzo, di un periodo importante del nostro paese, e del modo in cui ricordarlo.
Incontri letterari al Rievoluzione Festival
Al festival RIEVOLUZIONE organizzato dall’Artci Jesi-Fabriano a Santa Maria Nuova il 10-11-12 agosto (presso gli impianti sportivi), il Circolo Letterario di Monte San Vito incontra quattro autori locali per dialogare con loro e presentare i loro lavori.
Venerdì 10 – ore 18 incontro con Laura Moll autrice di “IL FIUME“, Aletti editore
Sabato 11 – ore 18 incontro con Stefano Esuperanzi autore di “IL TESTAMENTO DI COSTANZA“
Domenica 12 – ore 18, doppio incontro, con Alessandra Montali, autrice di ”IL TESORO DEL PARCOI“, Morellini editore – Grillo Parlante,
e con Eva Simonetti, autrice di “CAMILLA LE ALTRE E IL MISTERO DEL QUARTO PIANO“, Morellini editore – Grillo Parlante.
Gli incontri, condotti da Enrico Guida, curatore anche della pubblicazione dei libri di Eva Simonetti e Alessandra Montali, offrono l’occasione per dialogare insieme agli autori, oltre che sui loro lavori, anche sul significato della scrittura e sul ruolo delle piccole case editrici nel promuovere nuovi autori e diffondere la letteratura nei circuiti locali.
L’imbroglio etnico
COMUNICATO STAMPA
A vent’anni dalla guerra che ha disintegrato i Balcani ancora ci interroghiamo chiedendoci come possa essere successo.
Il Comune di Cupramontana (Assessorato alla Cultura) in collaborazione con le associazioni CARPEDIEM Circolo Fotografico, PROCUPRA, Ass. Culturale CUPRALIBERACUPRA e ARCI Jesi-Fabriano, intende promuovere una serie di eventi che porteranno nel nostro territorio immagini e voci per comprendere quel pezzo di storia a noi vicina, con testimoni eccellenti che quegli anni li hanno vissuti in prima persona.
Mario Boccia, fotografo e testimone di quegli eventi, ha documentato “l’indescrivibile”. Le sue foto hanno un’impressionante potenza espressiva e descrivono “L’Imbroglio Etnico“.
Questo è il titolo della mostra fotografica allestita presso le grotte del Monastero di S. Caterina a Cupramontana che verrà inaugurata DOMENICA 1 LUGLIO alle ore 18.
In questa occasione altri due testimoni di quegli anni, Tullio Bugari e Giacomo Scattolini, presenteranno il loro libro “Jugoschegge. Storie e scatti di guerra e pace” http://www.jugoschegge.it
SABATO 7 LUGLIO ore 18.00 sarà la giornalista saravejese Azra Nuhefendić a portarci la sua testimonianza presentandoci il libro “Le Stelle che stanno giù. Cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina“.
Tutto questo perchè, come ha detto Paolo Rumiz parlando del libro della Nuhefendic: “accade che – dopo tanto sangue e inchiostro versati – un libro di novelle (e delle belle foto, aggiungiamo noi) aiuti a capire più di tante cronache sul campo”.
Mario Boccia è un foto-giornalista free lance specializzato in reportage sociali e d’attualità internazionale. È stato corrispondente e inviato de “Il manifesto” a Sarajevo, Belgrado, Pristina e Skopje e tra i fotografi italiani che più hanno seguito la “guerra dei dieci anni”. Sue fotografie sono state utilizzate per promuovere compagne di solidarietà dell’ I.C.S. – Consorzio Italiano di Solidarietà e di altre organizzazioni no-profit, tra le quali Legambiente e Amref. Tra le sue ultime iniziative legate ai Balcani, la sceneggiatura del documentario Sarajevo Bih. Storie di un dopoguerra (2008) e la mostra fotografica Storie straordinarie di vite invisibili, dedicata a raccontare storie non comuni di persone con disabilità. http://www.marioboccia.altervista.org/
Giacomo Scattolini ha pubblicato reportage su settimanali nazionali e come fotografo ha collaborato con molte ong italiane realizzando mostre e corsi per bambini di strada. Dal 1993 al 1996 ha collaborato a progetti di solidarietà nella ex Jugoslavia. Ha pubblicato: Izbjeglice / Rifugiati. Storie di gente della ex Jugoslavia (Pequod, 1999, con Tullio Bugari) da cui sono stati tratti due spettacoli teatrali; Fri Lens (Edizioni Simple, 2008). Ha fotografato la guerra in Croazia, Bosnia, Serbia, Kosovo, Kurdistan e continua a viaggiare nel sud-est d’Europa. http://www.immaginifuorifuoco.it
Tullio Bugari si è occupato di ricerca sociale, immigrazione e intercultura. Ha pubblicato Izbjeglice / Rifugiati. Storie di gente della ex Jugoslavia (Pequod, 1999, con Giacomo Scattolini); Itinerari, storie di viaggio dentro al mondo (Progetto Europeo Comenius, 2000); Parole condivise (Franco Angeli, 2004); Alfabetica (2007 e 2008), due antologie dedicate alla nuova letteratura italiana scritta da poeti e scrittori di origine non italiana, che ha curato per i tipi di GEI editore. http://tulliobugari.wordpress.com/
Azra Nuhefendic, giornalista di Sarajevo, dal 1980 al 1992 lavora presso la Radio Televisione di Belgrado. Poi è costretta a lasciare la Serbia. Dal 1995 vive e lavora in Italia, a Trieste. Collabora con varie testate, tra cui il Piccolo. Autrice di formidabili reportage per Nazione Indiana e Osservatorio Balcani e Caucaso. Nel 1986 ha vinto il Premio annuale della RTV di Belgrado, per i suoi reportage sui minatori in Kosovo; nel 1989 il Premio nazionale per i servizi realizzati durante la rivoluzione in Romania; nel 2004 ha vinto il Premio “Dario D’Angelo”, riservato a giornalisti non italiani. Nel 2010 ha vinto il premio europeo Writing for CEE con il racconto Il treno.
La mostra fotografica L’IMBROGLIO ETNICO rimarrà aperta dal 1 al 14 luglio (lun-sab: 18-22; domenica: 10-13/18-22).
In occasione dell’inaugurazione del 1 luglio – che coinciderà anche con la Mostra Mercato CUPRAESPONE – sarà possibile conoscere i prodotti della Cooperativa agricola INSIEME di Bratunac (http://coop-insieme.com/home.html ), cooperativa nata per sostenere/facilitare il ritorno dei rifugiati e la convivenza multietnica, nella regione Bratunac-Srebrenica, attraverso la riattivazione dell’economia rurale su base sostenibile e la creazione di un sistema microeconomico basato sulla coltivazione domestica di piccoli frutti nelle piccole fattorie di famiglia, unite in cooperativa.
EMOZIONI IN VERSI
L’estate è alle porte e il Circolo Letterario ha in serbo per voi una nuova proposta!
EMOZIONI inVERSI
Corso di lettura ad alta voce, un viaggio inconsueto attraverso i grandi classici della poesia Italiana
Il costo del corso è di € 80 e prevede 10 incontri della durata di 2h circa, la cadenza settimanale, l’orario e la location si decidono insieme agli altri partecipanti. Il corso sarà attivato al raggiungimento dei 10 partecipanti nei comuni di Chiaravalle, Morro d’Alba, Jesi.
Info e iscrizioni: 393.4357123 / 338.8254351
oppure scrivendo una mail a circololetterario@email.it
Jugoschegge a “M’illumino di meno”
Al Circolo ARCI “Corto Maltese”, Via Verdi 7 – Fabriano (AN)
venerdì 17 febbraio 2011 – ore 19.00
In occasione della giornta del risparmio energetico indetta dalla trasmissione Rai Radio2 “Caterpillar” Presenteremo il libro rigorosamente a lume di candela e il nostro musicista Cesare Sampaolesi, con il suo liuto, eseguirà musiche del 1500 e 1800. Non potendo proiettare il video ci siamo organizzati con una mostra da me realizzata: “Obnova/Ricostruzione”.
JUGOSCHEGGE – Storie e scatti di pace di guerra
di Tullio Bugari e Giacomo Scattolini; Infinito Edizioni – Euro 13,00
Il libro contiene di interventi di:
Paolo Rumiz – giornalista scrittore
Ennio Remondino – inviato RAI
Mario Boccia – fotoreporter
Alessandro Gori – giornalista
Luca Rastello – giornalista scrittore
Roberta Biagiarelli – attrice e cooperante
Silvia Maraone – cooperante
Prefazione Massimo Cirri – conduttore radiofonico “caterpillar”
Introduzione Agostino Zanotti – cooperante
www.jugoschegge.it
www.infinitoedizioni.it
Forse è il caso di credere all’impossibile, Christa Wolf
Prossimo Appuntamento Venerdì 24 Febbraio ore 21,00
Il Circolo Letterario torna a Monte San Vito nella stupenda cornice del Centro Carlo Urbani
Discussione aperta su Cassandra di Christa Wolf
tutte le informazioni sul blog del
CIRCOLO LETTERARIO
PaginaFacebook