Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

“Intercultura alla Casetta”, il 18 e 19 giugno ad Angeli di Rosora

Il circolo di Arci Jesi-Fabriano “La Casetta” di Angeli di Rosora organizza il 18 e 19 giugno presso la propria sede, in via Verdi, due serate dedicate all’intercultura, con video, dibattiti, letture e attività interculturali a cura delle Associazioni.

In collaborazione con: A.N.P.I. Jesi, Libera  – presidio Di Jesi, Emergency, Associazione Amicizia Italia-Cuba Circolo Sado Sadovski, A.M.I.V. Amichevole Marocco-Italiana Vallesina, Associazione Ucraina, Ciranda, Altroviaggio e Associazione Bola De Nieve.

VOLANTINO LA CASETTA 2016

 

 


Lascia un commento

Annullato lo spettacolo “Suonavamo ad Auschwitz”

A causa di motivi di salute riguardanti una delle protagoniste, è stato annullato e rimandato a data da destinarsi “Suonavamo ad Auschwitz”, la lezione-spettacolo prodotta dal Circolo letterario Bel-Ami per far conoscere l’incredibile storia della musica composta nei campi di concentramento, transito e sterminio, e organizzata da Arci Jesi-Fabriano con il Comune di Santa Maria Nuova, l’ANPI di Jesi e Musica Distesa.

Lo spettacolo avrebbre dovuto tenersi sabato 13 febbraio all’Auditorium “Divina Pastora” di Santa Maria Nuova.

Continua a leggere


Lascia un commento

“Suonavamo ad Auschwitz”: una lezione-spettacolo sulla musica composta nei campi di concentramento

Arci Jesi-Fabriano partecipa con il Comune di Santa Maria Nuova, l’ANPI di Jesi e Musica Distesa all’organizzazione di “Suonavamo ad Auschwitz”, una lezione-spettacolo prodotta dal Circolo letterario Bel-Ami per far conoscere l’incredibile storia della musica composta nei campi di concentramento, transito e sterminio.

Lo spettacolo avrà luogo sabato 13 febbraio alle 21 all’Auditorium “Divina Pastora” (Collina di Santa Maria Nuova).

A settant’anni dall’apertura dei cancelli del più famigerato campo di concentramento della storia della Seconda Guerra Mondiale, una serata dedicata a un capitolo misconosciuto dello sterminio non solo degli ebrei, ma anche di Rom, omosessuali, prigionieri di guerra e dissidenti politici.Sono note a tutti le terribili immagini dei deportati, dei prigionieri dei campi di concentramento,transito, prigionia e sterminio: volti scavati, occhi persi nel vuoto, corpi ridotti pelle e ossa.

Quello che pochissimi sanno è che nei campi di concentramento, persa ogni cosa, ogni bene materiale, la salute, il proprio “posto” nel mondo, la propria comunità, la gente faceva musica. Come atto di resistenza, come testamento morale quando non si ha nulla da lasciare ai posteri. Pezzi corali, quando l’unico strumento a disposizione era la voce, o strumentali, quando i nazisti permettevano di tenere uno strumento.Ma non lasciatevi trarre in inganno: questa musica non è una musica solo triste e cupa. Questa musica è jazz, swing, klezmer e cabaret, come nel campo di Westerbork dove ogni settimana grandi cabarettisti tenevano il loro spettacolo.

12615332_1059640877419535_441275600459283473_o


Lascia un commento

Shambhala presenta “Quando alzo le mani al cielo – Spiritualità e benessere: la preghiera strumento divino presente in tutte le tradizioni”

L’associazione Arci “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work” di Jesi presenterà domenica 13 dicembre Quando alzo le mani al cielo – Spiritualità e benessere: la preghiera strumento divino presente in tutte le tradizioni, interventi, testimonianze e condivisioni con la partecipazione di numerosi ospiti tra cui esponenti di diverse confessioni e religioni. L’incontro che avrà luogo al Teatro Beniamino Gigli di Castelbellino a partire dalle 15.30 sarà seguito, alle 21, dal concerto di musica sacra del mezzosoprano Marusca Montalbini. L’ingresso è libero.

grafica quando alzo.indd


Lascia un commento

Le foto della IV edizione di “Shambhala Yoga Festival …for wellness”

Si è svolto domenica (6 settembre), presso il giardino e i locali del centro socioculturale di Scorcelletti, la IV edizione di “Shambhala Yoga Festival …for wellness”, la festa dedicata allo Yoga organizzata dall’associazione Arci “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work” di Jesi. Ecco le principali immagini della festa (foto di Laura Zap):

(qui tutte le foto del festival)


Lascia un commento

Shambhala: IV edizione dello Yoga Festival e Open Day

Si svolgerà domenica (6 settembre) la IV edizione di “Shambhala Yoga Festival …for wellness”, la festa dedicata allo Yoga organizzata dall’associazione Arci “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work” di Jesi. L’evento, che si svolgerà presso il giardino e i locali del centro socioculturale di Scorcelletti, è gratuito è aperto a tutti.

Martedì 8 settembre è invece in programma un Open Day presso la sede dell’associazione (vicolo Ubaldini, Jesi) con due lezioni gratuite, alle 18.45 e alle 20.30. È gradita la prenotazione: shambhalayoga@gmail.com.


Lascia un commento

2 RUOTE DI RESISTENZA

locandinaSabato 29 agosto ore 21 presso l’Agriturismo La Distesa (Cupramontana, Via Romita 28)
l’Associazione Musica Distesa, Altrovïaggio – associazione culturale ARCI e NotteNera, con la collaborazione di ANPI, ARCI, LIBERA, “Shambhala” e “Fuori dalle vie maestre”
organizzano il concerto-reading
2 RUOTE DI RESISTENZA – Saliscendi musicale-giullaresco-narrativo alla ricerca del popolo che manca.

L’evento nasce dal desiderio di collaborazione di tre delle realtà culturali più vivaci della regione, che negli anni hanno maturato percorsi diversi e complementari nell’affrontare le tematiche del contemporaneo attraverso linguaggi molteplici (musica, narrazione, arti performative, teatro).

Protagonista della serata sarà Daniele Contardo, artista di strada e suonicista torinese con molti anni di tournée alle spalle (ha suonato con gli Abesibé, i Modena City Ramblers, la BandaKadabra) che ha scelto di adottare il cavallo d’acciaio, la bicicletta, completando la trasformazione in giullare del XXI secolo (o, come direbbero gli Occitani, un Contador!).
In un momento storico in cui si parla di migrazioni in modo non sempre appropriato gli organizzatori propongono uno spettacolo in cui si è scelto come strumento di accompagnamento l’organetto diatonico, compagno di viaggio dei migranti di mezzo mondo, per raccontare un viaggio in bicicletta iniziato nell’estate 2014 a fianco della giornalista e storica Nica Mammì, “alla ricerca del popolo che manca”, seguendo la lezione di Nuto Revelli.

Percorrendo le strade dalla Valsusa alla Calabria, a metà strada tra un tour e un reportage, Daniele Contardo e Nica Mammì hanno raccontato il loro cammino sul blog http://bikepartisans.org/ e per la testata Italia che cambia.

Aprirà lo spettacolo a mo’ di introduzione una lettura di Tullio Bugari (Altrovïaggio), accompagnata dalle immagini eseguite dal vivo da Andrea Silicati.

INGRESSO LIBERO – SABATO 29 AGOSTO ORE 21

L’evento su FB:


Lascia un commento

“Aspettando il Festival della Cultura Multietnica”, venerdì 31 al circolo La Casetta

In vista della XX edizione del “Festival della Cultura Multietnica” che si svolgerà a Fabriano a settembre, il circolo Arci “La Casetta” di Angeli di Rosora organizza “Aspettando il Festival della Cultura Multietnica” in collaborazione con Arci Jesi-Fabriano, Anpi, Libera, Ass. Senegalese Manko, Gruppo Europa Jesi, Intercultura, volontarie dell’Ass. Ucraina, Emercgency, Casa delle Culture di Jesi e Ass. Coda di Gallo. Stand multietnici, cena con piatti tipici, proiezioni, presentazioni e musica.

prefestival rosora_31Luglio


Lascia un commento

“Festival della Resistenza” – 21 luglio 2015

11416342_927684017313275_2628230336323249910_o“Sangue e Cenere”, Gang in concerto

FESTIVAL DELLA RESISTENZA, martedì 21 luglio al Parco Colle Elisa di Cupramontana:
• Ore 19.30 inizio performance di Emliano Pede (Musica Andina: Charango e Ronroco)
• Ore 20/20.15 Apericena
• Ore 21.15 inizio concerto Quei Fiori Malsani (Contautorato nostrano in acustico e mix di Folk, Blues, Reggae);

Ore 22.30 inizio concerto Fratelli Severini della GANG (formazione duo acustico), presentazione ultimo album “Sangue Cenere”

Il Festival della Resistenza” è organizzato dalTeatro Giovani di Serra San Quirico e promosso da:
Libera, Coop Adriatica, Arci, SPI-CGIL e parco Colle Elisa.


1 Commento

“Mi firmo, compagno Giulio”: sabato 20 settembre a Jesi

StoriediFrontieFrontiere-JESI-2014-webLa seconda guerra mondiale, la resistenza, la prigionia, la liberazione. E poi il difficile periodo della ricostruzione. Dalle memorie di un giovane partigiano jesino, il profilo della generazione che “diventa adulta” negli anni più tormentati del Novecento.

In occasione della ricorrenza dei 70 anni della Liberazione di Jesi e delle Marche, Arci Jesi-Fabriano insieme ad Anpi, Libera e al sito www.jesiattiva.org propongono alla cittadinanza Mi firmo, compagno Giulio, una conferenza-spettacolo ideata e realizzata dalla cooperativa sociale Costess che – attraverso letture, canzoni, immagini – ripercorre momenti importanti della Resistenza, della Liberazione, dell’immediato dopoguerra in ambito locale.
Anni tra i più difficili e drammatici del Novecento; rievocati a partire dalle memorie e dalle rocambolesche vicende di un giovane partigiano jesino, Giulio Coltorti.

Sabato 20 settembre 2014 – ore 21.30
Jesi – Teatro Studio “V. Moriconi”
Ingresso gratuito

www.facebook.com/events/760595283981839/

 

[ Alcune foto dello spettacolo presentato a gennaio: tulliobugari.wordpress.com/2014/01/30/mi-firmo-compagno-giulio/ ]


1 Commento

“Shambhala Yoga Festival”, il 31 agosto la terza edizione

9127430215_1ef82f0081_zTorna anche quest’anno lo “Shambhala Yoga Festival …for wellness”. Organizzato dall’associazione di Arci Jesi-Fabriano “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work”, l’appuntamento con la terza edizione del festival è fissato per domenica 31 agosto presso il giardino e i locali del Circolo Ricreativo Socio-Culturale di Scorcelletti (via Clementina Nord, 24).

L’evento è gratuito e la partecipazione ai laboratori è a offerta, ma per il pranzo vegetariano e vegano proposto da Misticanza è comunque gradita la prenotazione (349 402 2437).

Martedì 9 settembre, in occasione della riapertura dei corsi di Yoga per l’anno 2014/15, è invece in programma lo “Shambhala Open Day”, con tre lezioni di prova gratuite della durata di un’ora (alle 18.00, 19.15 e 20.30) nella sede dell’associazione in vicolo Ubaldini 2/c a Jesi. È gradita la prenotazione: shambhalayoga@gmail.com, 339 582 3845, 347 309 8517. Continua a leggere


Lascia un commento

Arci Jesi-Fabriano alla festa “sargal SENEGAL”, un omaggio al Senegal

senegal

L’Arci Jesi-Fabriano parteciperà alla festa “sargal SENEGAL”, organizzata dall’associazione Manko di Jesi, un omaggio alla cultura senegalese che si terrà domani a Jesi presso il “cantinone” di via San Marino. La serata inizia alle 17.30 con una tavola rotonda sul tema dell’integrazione, e prosegue poi con una sfilata di costumi tradizionali, la proiezione di un filmato, una cena a base di cucina senegalese e il finale con musica e balli sui suoni dell’Africa. L’ingresso è libero.

 


Lascia un commento

Le foto del 18° Festival della cultura multietnica

IMG_3228

Venerdì 20 e sabato 21 si è svolto con successo il 18° Festival della cultura multietnica organizzato a Fabriano dal circolo Arci “Il Corto Maltese” con l’associazione “La valigia delle meraviglie”, tra mercatini, degustazioni di cibo eritreo e libanese, laboratori e spettacoli per bambini, e i concerti dei Leoni del Senegal e dei Kabìla. Sabato ha inoltre avuto luogo una tavola rotonda sul tema della cittadinanza e dello ius soli con la partecipazione tra gli altri del presidente di Arci Jesi-Fabriano Tullio Bugari e il sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola. Di seguito le foto della giornata di sabato.

 

IMG_3264 copia Continua a leggere