Arci Jesi-Fabriano

2 RUOTE DI RESISTENZA

Lascia un commento

locandinaSabato 29 agosto ore 21 presso l’Agriturismo La Distesa (Cupramontana, Via Romita 28)
l’Associazione Musica Distesa, Altrovïaggio – associazione culturale ARCI e NotteNera, con la collaborazione di ANPI, ARCI, LIBERA, “Shambhala” e “Fuori dalle vie maestre”
organizzano il concerto-reading
2 RUOTE DI RESISTENZA – Saliscendi musicale-giullaresco-narrativo alla ricerca del popolo che manca.

L’evento nasce dal desiderio di collaborazione di tre delle realtà culturali più vivaci della regione, che negli anni hanno maturato percorsi diversi e complementari nell’affrontare le tematiche del contemporaneo attraverso linguaggi molteplici (musica, narrazione, arti performative, teatro).

Protagonista della serata sarà Daniele Contardo, artista di strada e suonicista torinese con molti anni di tournée alle spalle (ha suonato con gli Abesibé, i Modena City Ramblers, la BandaKadabra) che ha scelto di adottare il cavallo d’acciaio, la bicicletta, completando la trasformazione in giullare del XXI secolo (o, come direbbero gli Occitani, un Contador!).
In un momento storico in cui si parla di migrazioni in modo non sempre appropriato gli organizzatori propongono uno spettacolo in cui si è scelto come strumento di accompagnamento l’organetto diatonico, compagno di viaggio dei migranti di mezzo mondo, per raccontare un viaggio in bicicletta iniziato nell’estate 2014 a fianco della giornalista e storica Nica Mammì, “alla ricerca del popolo che manca”, seguendo la lezione di Nuto Revelli.

Percorrendo le strade dalla Valsusa alla Calabria, a metà strada tra un tour e un reportage, Daniele Contardo e Nica Mammì hanno raccontato il loro cammino sul blog http://bikepartisans.org/ e per la testata Italia che cambia.

Aprirà lo spettacolo a mo’ di introduzione una lettura di Tullio Bugari (Altrovïaggio), accompagnata dalle immagini eseguite dal vivo da Andrea Silicati.

INGRESSO LIBERO – SABATO 29 AGOSTO ORE 21

L’evento su FB:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.