L’Istituto Gramsci Marche (sez. Jesi e Vallesina) e Arci Jesi-Fabriano promuovono per venerdì 27 novembre, alle ore 17.30 presso la Galleria di Palazzo Pianetti a Jesi, la presentazione del libro Da Moro a Berlinguer. Il Pdup dal 1978 al 1984 di Valerio Calzolaio e Carlo Latini. A presentare il volume, insieme agli autori, sarà Luciana Castellina, giornalista, scrittrice, ex deputata e presidente onorario dell’Arci. Interverranno inoltre Patrizia Rosini (Istituto Gramsci Marche) e Tullio Bugari (Arci Jesi-Fabriano).
Archivi categoria: Eventi
Sabato 21 novembre incontro con Loretta Emiri, autrice di “Amazzone in tempo reale”
Le associazioni Arci Altrovïaggio, Casa delle Culture e Shambhala organizzano, sabato 21 alle ore 17.30 presso la sede della casa delle Culture in via Colocci 6 a Jesi, un incontro con la scrittrice Loretta Emiri per presentare il suo libro Amazzone in tempo reale, vincitore nel 2013 del premio Kafka per la saggistica.
Gli appuntamenti d’autunno del circolo Shambhala con l’alimentazione naturale
Quattro giorni per entrare in contatto con il mondo dell’alimentazione naturale.
VentiLiberi – E tu…di che pasta sei?
L’ARCI Jesi-Fabriano celebra i vent’anni dell’associazione antimafia Libera.
Il nostro comitato territoriale partecipa alla campagna “VentiLiberi – E tu…di che pasta sei?”, una raccolta fondi straordinaria in occasione del ventennale dell’associazione antimafia che vede impegnata in prima linea anche l’Arci, in qualità di socio fondatore.
Sabato 10 ottobre, presso il circolo Arci jesino “Martiri del XX Giugno” di via Roma, con la partecipazione del coordinamento provinciale di Libera e dei presidi di Jesi e Senigallia, si terrà una cena in cui la protagonista sarà la pasta a marchio “Venti liberi”, realizzata in edizione limitata dal pastificio Afeltra di Gragnano in Campania, con il grano in conversione raccolto nelle terre confiscate alle mafie, gestite dalle cooperative del Consorzio Libera Terra.
La pasta diventerà occasione per raccontare un pezzo della storia di Libera, dalla raccolta delle firme alla legge 109 del 1996, alla nascita delle cooperative sui beni confiscati e ai progetti comuni.
Soprattutto oggi abbiamo bisogno di unirci sempre più nel contrasto alle mafie, per promuovere la cultura della legalità, puntando alla ricostruzione etica e sociale del Paese.
Stuzzichiamo la lettura
Stuzzichiamo la lettura. Si è svolta martedì 29 settembre presso la Salara di palazzo della Signoria di Jesi, l’incontro preliminare del nuovo circolo di lettura nato – oramai possiamo dire che è nato! – da una proposta dell’associazione culturale arci Altrovïaggio di Jesi e della Biblioteca Planettiana, con la collaborazione della Libreria Incontri e dell’Arci comitato di Jesi-Fabriano. È stato un vero piacere vedere al piano terra della Salara così tante persone, di diversa età e vari interesse accomunate dall’amore per la lettura. Evidentemente, l’idea di un circolo di lettura risponde a un’esigenza avvertita da molti, e di conseguenza è stata accolta subito con grande curiosità.
Il gruppo è così ampio che ci vorrà un po’ di tempo per assestarsi e conoscerci tutti bene tra noi, ma le premesse sono più che incoraggianti. Già da questo primo incontro abbiamo iniziato a scegliere i primi quattro libri libri di cui condividere la lettura. Non è stato semplice, non tanto perché eravamo in molti ma perché sull’argomento di riferimento – la letteratura americana del Novecento – c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tra tanti autori e opere tutte interessanti. Ma bisogna pur scegliere. Prima di mettere ai voti, il conduttore del percorso di lettura, il poeta e scrittore maceratese Alessandro Seri, ha fatto un’ampia relazione sulle opere di venticinque autori rappresentativi dei diversi periodi del novecento letterario americano, offrendo così alcune prime linee di riferimento sul percorso di lettura che stiamo avviando.
Il nostro circolo di lettura si coordinerà con altri tre circoli di lettura di Mogliano, Petriolo e Monte San Giusto, già attivi da diversi anni e avviati grazie all’iniziativa dell’associazione culturale Licenze Poetiche di Macerata, che nei prossimi giorni sceglieranno gli altri quattro libri sullo stesso argomento; nei prossimi giorni avremo l’elenco di tutti gli otto libri scelti, da leggere individualmente e sui quali ogni circolo si ritroverà a discutere, per condividerne gli stimoli, alla fine di ogni mese.
Il prossimo incontro, con il primo libro scelto già letto, ci sarà mercoledì 28 ottobre alle 21.30, sempre presso alla Salara presso il palazzo della Signoria di Jesi; chi non è iscritto al circolo di lettura ma desidera ugualmente essere informato, oltre che seguirci su questo blog, potrà scriverci a info@altroviaggio.org oppure a planettiana@comune.jesi.an.it.
(la foto ‘Girls of Lincon Bench School’ è di Dorothea Lange, Oregon, 1939)
Le foto della IV edizione di “Shambhala Yoga Festival …for wellness”
Si è svolto domenica (6 settembre), presso il giardino e i locali del centro socioculturale di Scorcelletti, la IV edizione di “Shambhala Yoga Festival …for wellness”, la festa dedicata allo Yoga organizzata dall’associazione Arci “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work” di Jesi. Ecco le principali immagini della festa (foto di Laura Zap):
(qui tutte le foto del festival)
Shambhala: IV edizione dello Yoga Festival e Open Day
Si svolgerà domenica (6 settembre) la IV edizione di “Shambhala Yoga Festival …for wellness”, la festa dedicata allo Yoga organizzata dall’associazione Arci “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work” di Jesi. L’evento, che si svolgerà presso il giardino e i locali del centro socioculturale di Scorcelletti, è gratuito è aperto a tutti.
Martedì 8 settembre è invece in programma un Open Day presso la sede dell’associazione (vicolo Ubaldini, Jesi) con due lezioni gratuite, alle 18.45 e alle 20.30. È gradita la prenotazione: shambhalayoga@gmail.com.
2 RUOTE DI RESISTENZA
Sabato 29 agosto ore 21 presso l’Agriturismo La Distesa (Cupramontana, Via Romita 28)
l’Associazione Musica Distesa, Altrovïaggio – associazione culturale ARCI e NotteNera, con la collaborazione di ANPI, ARCI, LIBERA, “Shambhala” e “Fuori dalle vie maestre”
organizzano il concerto-reading
2 RUOTE DI RESISTENZA – Saliscendi musicale-giullaresco-narrativo alla ricerca del popolo che manca.
L’evento nasce dal desiderio di collaborazione di tre delle realtà culturali più vivaci della regione, che negli anni hanno maturato percorsi diversi e complementari nell’affrontare le tematiche del contemporaneo attraverso linguaggi molteplici (musica, narrazione, arti performative, teatro).
Protagonista della serata sarà Daniele Contardo, artista di strada e suonicista torinese con molti anni di tournée alle spalle (ha suonato con gli Abesibé, i Modena City Ramblers, la BandaKadabra) che ha scelto di adottare il cavallo d’acciaio, la bicicletta, completando la trasformazione in giullare del XXI secolo (o, come direbbero gli Occitani, un Contador!).
In un momento storico in cui si parla di migrazioni in modo non sempre appropriato gli organizzatori propongono uno spettacolo in cui si è scelto come strumento di accompagnamento l’organetto diatonico, compagno di viaggio dei migranti di mezzo mondo, per raccontare un viaggio in bicicletta iniziato nell’estate 2014 a fianco della giornalista e storica Nica Mammì, “alla ricerca del popolo che manca”, seguendo la lezione di Nuto Revelli.
Percorrendo le strade dalla Valsusa alla Calabria, a metà strada tra un tour e un reportage, Daniele Contardo e Nica Mammì hanno raccontato il loro cammino sul blog http://bikepartisans.org/ e per la testata Italia che cambia.
Aprirà lo spettacolo a mo’ di introduzione una lettura di Tullio Bugari (Altrovïaggio), accompagnata dalle immagini eseguite dal vivo da Andrea Silicati.
INGRESSO LIBERO – SABATO 29 AGOSTO ORE 21
“Aspettando il Festival della Cultura Multietnica”, venerdì 31 al circolo La Casetta
In vista della XX edizione del “Festival della Cultura Multietnica” che si svolgerà a Fabriano a settembre, il circolo Arci “La Casetta” di Angeli di Rosora organizza “Aspettando il Festival della Cultura Multietnica” in collaborazione con Arci Jesi-Fabriano, Anpi, Libera, Ass. Senegalese Manko, Gruppo Europa Jesi, Intercultura, volontarie dell’Ass. Ucraina, Emercgency, Casa delle Culture di Jesi e Ass. Coda di Gallo. Stand multietnici, cena con piatti tipici, proiezioni, presentazioni e musica.
Arci Jesi-Fabriano al Festival della Resistenza
Arci Jesi-Fabriano ha partecipato ieri al “Festival della Resistenza” organizzato dal Teatro Giovani di Serra San Quirico al Parco “Colle Elisa” di Cupramontana, promosso da Arci, Libera, Coop Adriatica, SPI-CGIL e parco Colle Elisa. Tra gli altri eventi in programma anche l’esibizione della Gang. Nel pomeriggio si è svolto l’incontro di formazione con Alessandro Cobianchi, dell’Arci nazionale, al campo della legalità di Libera presso il podere Tufi di Cupramontana.
“Festival della Resistenza” – 21 luglio 2015
“Sangue e Cenere”, Gang in concerto
FESTIVAL DELLA RESISTENZA, martedì 21 luglio al Parco Colle Elisa di Cupramontana:
• Ore 19.30 inizio performance di Emliano Pede (Musica Andina: Charango e Ronroco)
• Ore 20/20.15 Apericena
• Ore 21.15 inizio concerto Quei Fiori Malsani (Contautorato nostrano in acustico e mix di Folk, Blues, Reggae);
• Ore 22.30 inizio concerto Fratelli Severini della GANG (formazione duo acustico), presentazione ultimo album “Sangue Cenere”
Il Festival della Resistenza” è organizzato dalTeatro Giovani di Serra San Quirico e promosso da:
Libera, Coop Adriatica, Arci, SPI-CGIL e parco Colle Elisa.
Il 26 aprile “Chernobyl 29 anni dopo”, incontro con la Comunità Ucraina delle Marche
Arci Jesi-Fabriano propone insieme a Legambiente Jesi e a Comunita Ucraina nelle Marche, per domenica 26 aprile alle ore 18, un incontro dal titolo “Chernobyl 29 anni dopo” in cui interverranno il presidente di Arci Jesi-Fabriano Crsitiano Bernardi, Vincenzo Russo del Circolo Azzaruolo di Legambiente e Yuliya Dehtyaryova, vice presidente della C.U.M. L’incontro avrà luogo presso la Casa del Popolo di Jesi, in via XXIV Maggio 46, mentre alle 20 seguirà una cena buffet, sempre a cura della Comunità Ucraina delle Marche, il cui ricavato sarà devoluto all’Ospedale pediatrico regionale di Vinnytsa.