Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

Arci per Emergency 2013, 5 giorni per la pace

966857_465545056854189_348817579_o

Anche quest’anno il circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano organizza il festival “Arci per Emergency, 5 giorni per la pace”, giunto ormai alla sua decima edizione. Un festival di solidarietà per l’associazione umanitaria fondata da Gino Strada che, oltre a svolgere attività umanitaria in zone di guerra, si sta battendo anche nel nostro paese contro la privatizzazione della sanità. Per una sanità pubblica realmente per tutti.
L’intero ricavato della manifestazione sarà quindi devoluto a Emergency per finanziare i suoi progetti.

Come ogni anno il programma prevede musica dal vivo, banchetti, bar e spettacoli. L’ingresso è libero.

Per maggiori dettagli: www.facebook.com/events/380408732069419/.


Lascia un commento

La Carovana Antimafie 2013 arriva nelle Marche

La Carovana Nazionale Antimafie 2013 arriva nelle Marche. Organizzata da Arci, Libera, Avviso pubblico, Cgil, Cisl e Uil, come in ogni edizione sta attraversando l’Italia con un percorso a tappe che si propone di portare solidarietà a coloro che in prima fila operano per la legalità democratica e la giustizia sociale, per sensibilizzare le persone affinché tengano alta la tensione antimafia, per promuovere impegno sociale e progetti concreti. Al centro dell’edizione di quest’anno i temi economici legati alla crisi e la proposta al paese di una discussione urgente ed efficace sul tema della illegalità economica.

Il giorni di arrivo nelle Marche è il 20 aprile. Il primo appuntamento della giornata è alle 10.30 a Isola del Piano (Pesaro/Urbino) presso la ‘Fattoria della Legalità’, dove si terrà una conferenza stampa in cui saranno presentati i dati relativi alla presenza e all’insediamento delle mafie nelle Marche e un report relativo al riutilizzo sociale di una serie di beni presenti sul territorio provinciale. Interverranno gli amministratori locali. Nel pomeriggio, la Carovana si sposta a Cupramontana (Ancona), presso il podere Tufi confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza attraverso un progetto di promozione sociale voluto dal Comune in collaborazione con le cooperative sociali Vivicare e Pane e Tulipani di Jesi.

Per maggiori dettagli: tulliobugari.wordpress.com/2013/04/12/il-20-aprile-giornata-dedicata-alla-legalita…

Da Radio Network Arci: www.radionetworkarci.it/2013/04/arriva-la-carovana-antimafie

Sito ufficiale: www.carovanaantimafie.eu


1 Commento

Di giorno guardavamo il sole e di notte le stelle

di Tullio Bugari

1Si può condividere il racconto duro e drammatico della fuga di un richiedente asilo, tra il Sahara e il Mediterraneo, alternando la lettura dei brani al ritmo di un percussionista senegalese, che coinvolge tutti dietro al suo canto vivo e liberatorio, senza che ci sia contrasto tra il dramma dell’esperienza rievocata, da far conoscere, e il divertimento dell’esperienza presente della festa, che ci fa star bene insieme?
Evidentemente sì.
2L’abbiamo sperimentato alla festa di domenica scorsa, “Gente in cammino”,  promossa dal Circolo Shambhala con la collaborazione dell’Arci Jesi-Fabriano, e alla quale hanno partecipato le ospiti e glioperatori del progetto di accoglienza Sprar di Chiaravalle (gestito dall’Arci Ancona). All’inizio è stata letta la lettera del Sindaco di Lampedusa, poi sono stati letti alcuni brani dal racconto di viaggio di un ragazzo eritreo, con gli intermezzi musicali di Khadim Thioune, e poi gli interventi delle altre associazioni che hanno collaborato. continua a leggere…


Lascia un commento

“Gente in cammino” a Jesi in occasione della Giornata mondiale dei migranti

Il 18 dicembre sarà la Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, dei rifugiati e degli sfollati. Per questa occasione il circolo Arci Shambhala, in collaborazione con l’Arci Jesi-Fabriano e con la partecipazione del Progetto SPRAR di Chiaravalle, organizza per domenica 16 a partire dalle ore 18, presso la Casa del Popolo di Jesi (v.Setificio), la serata “Gente in cammino” riservata ai soci. Ci saranno una cena-aperitivo con cucina del Nord Africa e la musica Asian Lounge di dj Diego e, a seguire, letture e racconti di viaggio dalla voce dei testimoni insieme alla musica di Khadim Thioune del “Group of Lions Senegal”.

La cena è riservata ai soci solo su prenotazione. E’ necessario prenotare entro mercoledì 12 dicembre all’indirizzo shambhalayoga@gmail.com o al numero 3201927170. E’ prevista una quota di partecipazione a copertura delle spese


Lascia un commento

17° Festival della Cultura Multietnica

Dopo l’antipasto di sabato 29 con l’aperitivo russo e il concerto dei Maybe I’m, prosegue il programma del 17° Festival della Cultura Multietnica “DIGNITÀ ANNEGATA – I diritti umani attraversano i mari”, organizzato a Fabriano dal Circolo Arci “Il Corto Maltese” e patrocinato dal Comune di Fabriano. Sabato 6 ottobre, sempre in via Verdi 7, sarà la volta dell’aperitivo senegalese con concerto, mentre tra venerdì 12 e sabato 13 ottobre si svolgerà il festival vero e proprio, con mostre, laboratori, incontri, cene e tanta musica.

Il programma:

continua a leggere…


Lascia un commento

Aspettando il Festival della cultura Multietnica

Aspettando il Festival della cultura Multietnica, sabato 29 settembre 2012 il Circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano, in via Verdi 7, presenta:

ore 19 –  Aperitivo russo e degustazione di Gulasch

ore 22 – Live music con Maybe I’m (indie folk blues, da Salerno)

I Maybe I’m presenteranno il loro album Homeless Jinga:

“Terra, sangue, il fiume come matrice di un immaginario fosco, il senso di perdita, la consapevolezza di un destino avverso, in due parole note scorticate che dalle orecchie arrivano al cuore per colpirlo, contorcerlo, segnarlo indelebilmente. Di più, la sofferenza e la percezione della precarietà e dell’imponderabilità come regole non scritte ma men che meno aggirabili dell’esistenza: questi sono i Maybe I’m, duo della Piana del Sele (in provincia di Salerno) formato da Ferdinando Farro (voce, chitarre, kazoo) e Antonio Marino (voce, percussioni) capace di suonare con la stessa intensità dei bluesmen del Mississippi una musica derelitta, doomy, lercia, costantemente affacciata sul precipizio di un collasso nervoso..” – Ondarock

L’evento su facebook


Lascia un commento

RiEVOLUZIONE ARCI FESTIVAL – concerto di chiusura

Si è concluso Rievoluzione Arci Festival; sotto alcune immagini dei Camillas, su nel palco e e già dal palco, durante  iil concerto che ha concluso la serata.

Un grazie a tutti i partecipanti e a tutti  coloro che in vario modo hanno collaborato.

GUARDA QUI LE FOTO DI TUTTI I CONCERTI DEL FESTIVAL

continua a leggere…


Lascia un commento

UNITI C’E’ PIU’ SENSO – RiEVOLUZIONE ARCI FESTIVAL

Ecco alcune foto della seconda serata; nell’ordine: uno dei cartelli della mostra informativa sulle attività dell’Arci, Laura Moll e Stefano Esuperanzi, del Circolo letterario di Monte San Vito, che insieme presentano i loro due libri, “Il fiume” e “Il testamento di Costanza”; la festa in attesa del concerto e poi in sequenza i tre gruppi che si sono succeduti sul palco: The Natural Dub Cluster (live electro dub); Segnali di Ripresa (live electro visual rock); Synusonde (live elettronica + piano).

La festa prosegue questa sera, domenica 12 agosto e si concluderà dopo mezzanotte sotto le stelle cadenti.

Il programma di oggi domenica 12 agosto:

ORE 18 Apertura stand, bar e attività

ORE 19 Presentazione libro: Alessandra Montali, “Il tesoro del parco” e Eva Simonetti, “Camilla”, a cura del Circolo Letterario di  Monte San Vito.

ORE 20 Aperitivo Happy Hour con Smegma (djset terrorclash)

ORE 22 I Camillas (live pop apocalittico)

All’interno è esposta la mostra fotografica Esino in festa, foto scattate nel 1982 durante una festa estiva al fiume Esino; la mostra è curata dal Circolo Fotogrfco Ferretti.

Dalle ore 18 coktail bar con aperitivi e a seguire stand gastronomici con carni biologiche per chi vuole fermarsi a cena noi.

RiEVOLUZIONE è l’impegno dell’Arci su Ambiente, Clima, Beni Comuni, Stili di Vita, organizzato dal gruppo di lavoro nazionale attivo su questi temi. Obiettivo del gruppo è rafforzare la cultura condivisa delle associazioni su questi su questi temi strategici per il presente e per il futuro, aumentare l’impegno su campagne nazionali e internazionali insieme a tutto il mondo dell’associazionismo, scambiare esperienze e buone pratiche per aumentare le attività dei nostri circoli associati e offrire possibilità di partecipazione ai tanti cittadini e cittadine interessate.


Lascia un commento

E’ iniziato RiEVOLUZIONE Arci Festival

Si  è aperta ieri sera presso gli impianti sportivi di Santa Maria Nuova RiEVOLUZIONE ARCI FESTIVA; sotto alcune immagini degli stand e della mostra fotografica ESINO IN FESTA, curata dal Circolo fotografico Ferretti.

Ecco il programma di questa sera, sabato:

ORE 18 Apertura stand, bar e attività; dalle ore 20 è possibile cenare.

ORE 19 Presentazione dei libri  “Il fiume” di Laura Moll e il  “Il testamento di Costanza” di Stefano Esuperanzi, a cura del Circolo Letterario.

ORE 20 Aperitivo Happy Hour con Foster (djset dubstep & co)

ORE 22 The Natural Dub Cluster (live electro dub)

ORE 23 Segnali di Ripresa (live electro visual rock)

ORE 24 Synusonde (live elettronica + piano). All’interno, prosegue la mostra fotografica Esino in Festa.


1 Commento

RIEVOLUZIONE Festival – 10/11/12 agosto 2012 – ARCI JESI FABRIANO

RIEVOLUZIONE Arci FESTIVAL
Il primo festival dell’ARCI JESI-FABRIANO!!!

10-11-12 Agosto / S. Maria Nuova – AN /presso impianti sportivi
Ingresso gratuito, possibilità di campeggio.
Tutti i giorni, dalle 18:00, cocktail bar e stand gastronomici con carni biologiche, presentazione libri di autori locali organizzato dal Circolo Letterario di Monte San Vito, videproiezioni, mostre fotografiche, attività volte all’integrazione e la sostenibilità.
Info e Programma completo: RIEVOLUZIONEFESTIVAL.WORDPRESS.COM
Contatti: arcijesifabriano.it – jesi@arci.it – 3471338523

Venerdi 10
ORE 18 Apertura stand, bar e attività / ORE 18 Presentazione libro: Laura Moll, “Il Fiume” / ORE 19 Festa Cubana per il 53° anniversario della Rivoluzione, in collaborazione con il Circolo Arci Arcoiris di Ancona e l’Associazione Amicizia Italia-Cuba, Circolo Sado Sadovski di Senigallia (djset, banchetti informativi, attività, giochi per bambini) / ORE 20 Spettacolo Folkloristico a cura dell’Associazione Culturale Para un Principe Enano.

Sabato 11
ORE 18 Apertura stand, bar e attività / ORE 18 Presentazione libro: Stefano Esuperanzi, “Il testamento di Costanza” / ORE 20 Aperitivo Happy Hour con Foster (djset dubstep & co) / ORE 22 The Natural Dub Cluster (live electro dub) / ORE 23 Segnali di Ripresa (live electro visual rock) / ORE 24 Synusonde (live elettronica + piano).

Domenica 12
ORE 18 Apertura stand, bar e attività / ORE 18 Presentazione libro: Alessandra Montali, “Il tesoro del parco” e Eva Simonetti, “Camilla” / ORE 20 Aperitivo Happy Hour con Smegma (djset terrorclash) / ORE 22 I Camillas (live pop apocalittico).

Esino in festa, mostra fotografica: Nei tre giorni della festa sarà esposta la Mostra fotografica “Esino in festa”: momenti semplici e felici di vita familiare (bagni, gare di canoa, gioco delle bocce, ..) lungo la riva del fiume esino denominata “Moreggio”. Le foto sono state scattate nel lontano 1982, quando il fiume era la spiaggia degli Jesini….. 
La mostra è a cura del Circolo Culturale Jesino M. Ferretti.

 


Lascia un commento

ARCI PER EMERGENCY 2012 – 5 giorni per la PACE

Fabriano (AN) – Giardini Nuovi di Viale Moccia

Arcy per Emergency, 5 giorni per la pace (quinta edizione) è una manifestazione di beneficenza per raccolta fondi nell’intento di sostenere un progetto gestito dall’Associazione EMERGENCY. Quest’anno verrà sostenuto il Poliambulatorio di Porto Marghera (VE).
L’evento si terrà dal 30 Maggio al 3 Giugno 2012 presso i nuovi giardini di viale Moccia a Fabriano (AN).
La manifestazione è di carattare musicale, culturale e di intrattenimento, promossa dal Circolo Arci Colto Maltese in collaborazione con il gruppo Emergency di Fabriano e il Comune di Fabriano.
Nel corso dei cinque giorni si terranno concerti di gruppi musicali provenienti dal centro e dal sud d’Italia, mostre artistiche, spettacoli di artisti di strada, lettura di poesie ed altro ancora. Saranno presenti il banchetto di Emergency e altri dell’associazionismo territoriale.
Verra’ allestito uno stand con cibarie e bevande.
L’obiettivo della manifestazione è quello di raccogliere fondi da destinare al sostegno di progetti di utilità sociale e umanitaria, nello specifico promossi e gestiti da Emergency; oltre a ciò e alla speranza di promuovere messaggi di pace e di stimolare la sensibilità volta alla solidarietà, si ritiene utile dare proseguo all’evento visto il successo degli scorsi anni anche in termini di servizio per la città e per il territorio intero nel fornire momenti di aggregazione, di conoscenza, di promozione di relazioni umane, di veicolazione della cultura indipendente del territorio, di promozione dell’agio dei giovani e dei meno giovani.

PROGRAMMA “ARCI X EMERGENCY” 2012

MERCOLEDI 30/5
18.45 APERTURA MANIFESTAZIONE: INTERVENTO DEGLI
ORGANIZZATORI E DEI RAPPRESENTANTI DI
EMERGENCY, SALUTO DEL SINDACO
19.30 “CANTAMAGGIO CANCELLANO”
21,00 “CONTRO OFFENSIVA” (punk Oi!)
22.00 “EMPTY DIALOGUE” (postcore sperimentale)
23.00 “LAIKA SENZA RITORNO” (indie rock)

GIOVEDI 31/5
18.00 “DETERIORS” (trash-speed metal)
19.00 “MOTHERSIDE” (alternative rock)
21.00 “JUMPERS” (Van Halen tribute)
22.30 “BLOW DOWN” (rock blues)

VENERDI 1/6
18.00 “ROCKTRIAL” (rock)
19.00 “ORGANIC SOUNDBALL” (Red Hot Chili Peppers tribute)
21.00 “DI VENERE ALLE 21,00” (Pink Floyd & Genesis tribute)
22.45 “THE HAMMERS” (Led Zeppelin tribute & altro)

SABATO 2/6
17.00 “SUPERPUSHER” (stoner)
18.00 “NO WAY OUT” (rock ’80 – ’90)
19.00 “TWIN GLASSES ROOTS” (acoustic Beatles cover band)
21.00 “THE BASEMENT” (improvvisazioni)
22.30 “RENATO GASPARINI – GABRIELE POSSENTI DUO” (Agorà unplugged)
23.15 “I RAGAZZI DELLA VIA GLUCK” (Adriano Celentano tribute band)

DOMENICA 3/6
17.00 “LE MANI SPORCHE” (ska – reggae)
18.30 “INTERIM” (rock ’70 – ’80)
21.00 “ATAVIKA” (rock ’70 – ’80)
22.00 “MACHINE GUN & BIG MAMA” (Jimi Hendrix & Steve Ray Vaughan tribute)

SEGUI L’EVENTO:  https://www.facebook.com/events/175309452595292/