Arci Jesi-Fabriano

La Carovana Antimafie 2013 arriva nelle Marche

Lascia un commento

La Carovana Nazionale Antimafie 2013 arriva nelle Marche. Organizzata da Arci, Libera, Avviso pubblico, Cgil, Cisl e Uil, come in ogni edizione sta attraversando l’Italia con un percorso a tappe che si propone di portare solidarietà a coloro che in prima fila operano per la legalità democratica e la giustizia sociale, per sensibilizzare le persone affinché tengano alta la tensione antimafia, per promuovere impegno sociale e progetti concreti. Al centro dell’edizione di quest’anno i temi economici legati alla crisi e la proposta al paese di una discussione urgente ed efficace sul tema della illegalità economica.

Il giorni di arrivo nelle Marche è il 20 aprile. Il primo appuntamento della giornata è alle 10.30 a Isola del Piano (Pesaro/Urbino) presso la ‘Fattoria della Legalità’, dove si terrà una conferenza stampa in cui saranno presentati i dati relativi alla presenza e all’insediamento delle mafie nelle Marche e un report relativo al riutilizzo sociale di una serie di beni presenti sul territorio provinciale. Interverranno gli amministratori locali. Nel pomeriggio, la Carovana si sposta a Cupramontana (Ancona), presso il podere Tufi confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza attraverso un progetto di promozione sociale voluto dal Comune in collaborazione con le cooperative sociali Vivicare e Pane e Tulipani di Jesi.

Per maggiori dettagli: tulliobugari.wordpress.com/2013/04/12/il-20-aprile-giornata-dedicata-alla-legalita…

Da Radio Network Arci: www.radionetworkarci.it/2013/04/arriva-la-carovana-antimafie

Sito ufficiale: www.carovanaantimafie.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.