Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

Al via il corso di “Dizione e sviluppo della voce”. Giovedì 16 novembre la lezione di prova gratuita

Giovedì 16 novembre 2017, presso i locali dell’Arci in piazza Federico II a Jesi, si terrà alle 19:00 la prima lezione di prova gratuita del corso di Dizione e Sviluppo della Voce.

Il corso, della durata di 20 ore, sarà tenuto dall’esperta di comunicazione e teatro Maria Grazia Tiberi e consentirà ai partecipanti di perfezionare l’utilizzo della voce e migliorare la qualità delle proprie espressioni verbali secondo le regole della dizione e della fonetica.

Dalle precedenti edizioni del corso di Dizione e Sviluppo della Voce nasce il gruppo di lettori ARCI VOCE, che in diverse occasioni ha portato il proprio contributo in eventi e iniziative a carattere culturale del nostro territorio, attraverso letture pubbliche o la messa in scena di brevi rappresentazioni.

Il Comitato Arci Jesi-Fabriano invita quanti sono interessati all’attività a partecipare alla lezione di prova.


Lascia un commento

Sabato 11 novembre la presentazione dei corsi dell’Arci

Saranno presentati sabato 11 novembre nella sala Eventi della Coop di via Gallodoro a Jesi, i corsi 2017/2018 dell’Arci Jesi-Fabriano.

  • Lingua e cultura araba, portoghese e russa (durata 24 ore)
  • Lingua e cultura italiana per stranieri (30 ore)
  • Dizione e sviluppo della voce (20 ore)
  • Introduzione all’Europrogettazione (6 ore)
  • Tecniche di memorizzazione (20 ore)
  • Laboratorio “Il gioco del teatro” (40 ore)

Per maggiori informazioni: jesi@arci.it – 3471338523 – 3495934803


Lascia un commento

Arci Jesi-Fabriano organizza il weekend del tesseramento per festeggiare i 60 anni dell’Arci

È iniziato il nuovo tesseramento Arci 2017/2018, valido per il periodo ottobre 2017-settembre 2018: chiunque può andare al più vicino circolo a chiedere informazioni e prenotare la propria tessera.

Quest’anno, poi, l’associazione celebra un importante anniversario: l’Arci infatti ha compiuto 60 anni, essendo stata fondata a Firenze nel maggio del 1957.

Il Comitato Territoriale Arci Jesi-Fabriano, per festeggiare questa ricorrenza, ha organizzato in alcuni dei circoli affiliati un’iniziativa che si svolgerà nel prossimo fine settimana dal 20 al 22 ottobre, con tanti eventi diversi in un’unica cornice. Proprio come è nello spirito dell’Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana), che tiene insieme cultura, impegno sociale e divertimento, tutto nel nome della partecipazione.

Il programma completo su http://www.jesiattiva.org

Per info: jesi@arci.it / tel. 0731209294


Lascia un commento

Festival dello Sviluppo Sostenibile: il 29 maggio tappa a Camerino

Al via il primo Festival dello sviluppo sostenibile. La manifestazione, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), conta già oltre 200 eventi in tutto il territorio nazionale e si svolge dal 22 maggio al 7 giugno, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e diffondere la cultura della sostenibilità, far conoscere l’Agenda 2030 dell’ONU e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Si tratta del più grande confronto organizzato in Italia sulle sfide del nostro tempo: povertà, lavoro, educazione, disuguaglianze, energia, infrastrutture, cooperazione internazionale e ambiente. Convegni, rassegne cinematografiche, laboratori e molti altri eventi animeranno i 17 giorni di Festival, un’occasione inedita per discutere di come l’Italia intenda realizzare uno sviluppo sostenibile da tutti i punti di vista.

LA TAPPA DI CAMERINO
All’interno dell’ampio programma nazionale, lunedì 29 maggio sarà la città di Camerino (MC) ad ospitare il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Un incontro che il Comitato Provinciale Arci Macerata (organizzatore della giornata) ha voluto fortemente, anche per continuare a porre l’attenzione sullo sviluppo delle aree interne e rurali, soprattutto quelle colpite dagli eventi sismici dal 24 agosto scorso in poi. Continua a leggere


Lascia un commento

Il 29 aprile a Jesi “Canto Contro – Nicola Stame, il tenore partigiano”

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con ANPI Jesi, LIBERA Jesi, Istituto Gramsci Marche e ARCI Jesi-Fabriano, con il sostegno del Comune di Jesi e si svolgerà Sabato 29 Aprile, ore 21, presso il Teatro Valeria Moriconi di Jesi. Ingresso gratuito.
Lo spettacolo teatrale CANTO CONTRO, di Mauro Gozzi, tratto dal libro di Lello Saracino “Il tenore Partigiano”, ripercorre la storia di Nicola Stame.

Cantante lirico di grande spessore, ebbe la carriera gravemente pregiudicata dalla polizia politica fascista, che nel 1939 lo arrestò al Teatro lirico di Roma durante le prove generali della Turandot. Quattro mesi di carcere e poi il servizio militare in Aeronautica, sino all’8 settembre 1943. Il tenore avrebbe potuto partire per gli Stati Uniti, dove era in programma una sua tournée, ma preferì restare a Roma, per battersi contro i nazifascisti con i suoi compagni di “Bandiera Rossa”. Arrestato e portato in Via Tasso, Nicola Stame vi fu a lungo torturato. Condannato alla deportazione in un lager nazista, si trovava nel carcere di Regina Coeli quando i tedeschi lo scelsero per eliminarlo, con altri 334 patrioti, nella rappresaglia delle Fosse Ardeatine.

L’evento si inserisce all’interno delle iniziative per celebrare la Festa della Liberazione Italiana dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista nel 25 aprile 1945.


Lascia un commento

A Jesi il documentario “Il Ribelle” sull’antifascista Guido Picelli

Venerdì 7 aprile al cine-teatro “Piccolo” di S. Giuseppe verrà proiettato per la prima volta a Jesi “Il Ribelle” (2011, 72 min.) con il regista Giancarlo Bocchi.

Il documentario ricostruisce la figura di Guido Picelli, socialista e poi comunista parmense dunque antifascista sulle barricate di Parma nel 1920-21 con gli Arditi del popolo (espressione organizzata di resistenza proletaria al montante fascismo italiano). Esule politico prima in Francia, poi in Russia, parte volontario per la Spagna dove trova la morte (in circostanze controverse) sul campo durante la rivoluzione spagnola del 1936.. Il docufilm assume notevole importanza su quest’ultimo fatto in quanto è proprio il regista che ha compiuto numerose ricerche negli archivi sovietici e spagnoli per cercare di far luce sull’accaduto. A seguire dibattito.

ARCI Jesi-Fabriano, ANPI, Centro Studi Libertari “L. Fabbri”, Laboratorio Politico “Spazio Rosso” Jesi


1 Commento

Giovedì 6 Aprile alle 21 Palazzo Santoni ospita il reading “Donne a Casa”

Andrà in scena Giovedì 6 Aprile alle 21:00 negli splendidi spazi di Palazzo Santoni la prova pratica conclusiva del corso di dizione e sviluppo della voce organizzato anche quest’anno dal Comitato ARCI Jesi-Fabriano.

L’eclettica coach Maria Grazia Tiberi coordina lo spettacolo/reading “Donne a Casa” letture di donne, per donne, da donne, letture donne! L’iniziativa si affianca alla terza edizione, già in corso, della Festa del Libro e vuole essere un momento di condivisione di racconti, storie ed emozioni.

Appuntamento dunque Giovedì alle 21:00 a Palazzo Santoni. Ingresso libero.

Locandina in PDF.

Evento su Facebook.


1 Commento

L’Arci celebra con una performance la Giornata del Migrante

logonewsIn occasione della giornata internazionale del migrante (18 dicembre), il gruppo Arci Voce del Comitato Arci Jesi-Fabriano, in collaborazione con la Casa delle Culture di Jesi, si è esibito in una performance di reading teatralizzato.

Da un’idea di Lucia Lucarini – referente per l’immigrazione del Comitato Arci di Jesi – e a cura di Maria Grazia Tiberi, i componenti del collaudato e affiatato gruppo ArciVoce – del quale proprio Maria Grazia è coach – hanno dato vita a momenti intensi durante i quali si sono letti testi basati su: storie vere di donne richiedenti asilo, un frammento tratto dalle Memorie di Adriano, di Marguerite Yourcenar e la lettera di Peppino Spadaro, siciliano emigrato a suo tempo in America.

Hanno trovato spazio ed emozionato il pubblico presente anche una canzone, in francese, una poesia, in italiano, e un racconto, in inglese, scritti e interpretati da di 3 ragazzi rifugiati che si trovano a Jesi.

Ad accompagnare le parole, le percussioni, tra cui il balafon, di Andrea Ascione, il quale con i suoi ritmi è riuscito a evocare quelle profonde emozioni che hanno contribuito a unire ancora di più pubblico e interpreti.

Con questa rappresentazione si è voluto  porre l’attenzione sul fatto che siamo tutti migranti: per studio, per lavoro, per amore, per forza, dal nord al sud, dall’est all’ovest, dalla campagna alla città.

Le migrazioni sono insite nella natura umana e sono ciò che per secoli ha permesso di evolverci.

– (Jesi Attiva)


Lascia un commento

Al via i corsi organizzati da ARCI Jesi – Fabriano

Ha avuto successo la presentazione dei corsi organizzati dal Comitato Arci Jesi Fabriano che si è svolta Sabato 8 Ottobre 2016 nei locali della Coop di Jesi. Tutte le attività culturali presentate hanno suscitato l’interesse di quanti hanno partecipato all’iniziativa.

Vengono attivati nel mese di Ottobre 2016 i due seguenti corsi:

DIZIONE e SVILUPPO della VOCE
prima lezione di prova gratuita Lunedì 24 Ottobre ore 20:00

Il GIOCO DEL TEATRO
prima lezione di prova gratuita Mercoledì 26 Ottobre ore 20:00

Entrambi tenuti da Maria Grazia Tiberi.
Le lezioni si terranno presso i Locali del Comitato Arci Jesi-Fabriano in Piazza Federico II a Jesi (accanto al Teatro San Floriano).

Verranno avviati durante il mese di Novembre 2016 gli altri corsi in programma:

  • Lingua e Cultura Araba
  • Lingua e Cultura Portoghese
  • Lingua e Cultura Russa
  • Lingua italiana per stranieri (corso gratuito)
  • Tecniche di Memorizzazione e Metodi di Apprendimento
  • Introduzione all’Europrogettazione (corso gratuito, con la collaborazione dell’Associazione Ciranda)
  • Corso base di Bartender (organizzato dall’Associazione Arci Coda di Gallo)

È ancora possibile iscriversi ed avere informazioni scrivendo a jesi@arci.it
o telefonando ai numeri 34959348033471338523


Lascia un commento

SHAMBHALA CENTRO YOGA E THAI BODY WORK JESI

L’associazione è nata con lo scopo di promuovere la conoscenza e la pratica delle arti e discipline orientali legate al mantenimento e allo sviluppo della salute e del benessere. È stata fondata nel 2001 da Tiziana Gherardi e da Roberta Ambrosi come frutto di un lungo percorso di formazione in Italia e all’estero. Nel 2002 diviene Associazione Culturale ARCI abbracciandone i principi di promozione e solidarietà sociale. Poco dopo inizia la sua collaborazione con il Centro Sollievo di Jesi con corsi di yoga rivolti a persone sofferenti di disagio mentale .

La formazione professionale di entrambe le insegnanti presso centri internazionali di yoga, continua a tutt’oggi, portando alla conoscenza di nuove tecniche e contaminazioni che hanno condotto negli ultimi anni alla nascita del corso di yoga presso il centro di sostegno a donne operate al seno NOI COME PRIMA di Castelferretti, al corso di yoga presso lo SPRAR di Chiaravalle rivolto a donne rifugiate politiche e alla creazione del “Laboratorio di TeatroYoga” in cui la relazionalità che si sviluppa dalla espressione corporea condivisa, si unisce alla tradizionale pratica delle asana, esplorando nuove modalità di conoscenza di se stessi e degli altri.

L’associazione promuove annualmente corsi di yoga e thai body work e periodicamente seminari, incontri e conferenze relativi ai propri campi d’ interesse invitando esperti italiani e stranieri e organizza ogni anno lo Shambhala Yoga Festival..for Wellness evento gratuito e aperto alla comunità, spazio di informazione e confronto sulle tematiche legate allo yoga , al benessere e alla salute naturale.

I numerosi viaggi di approfondimento e studio in Nepal delle due fondatrici, hanno portato al gemellaggio nell’ agosto 2008 con la UNITED YOUTH CLUB ASSOCIATION ONLUS con sede a Kathmandu, presieduta da Mr Krishna Baktha Manhandhar.

Da ottobre 2010 l’ associazione Shambhala è riconosciuta e affiliata all’AROGYA ASHRAM INTERNATIONAL SCHOOL OF YOGA di Kathmandu, Nepal, diretta dal dr. PRAMOD GAUTAM.

Il sito: http://www.shambhalayoga.org
La pagina FB: https://www.facebook.com/shambhala.jesi

14517435_10207224540391395_793600404157426069_n


1 Commento

Sviluppo della voce e gioco del teatro

Ecco un approfondimento dei due corsi e laboratori promossi dal neocostituito gruppo ArciVoce, nato dal corsi di dizione dello scorso anno e dalle successive attività svolte.
Quest’anno i corsi saranno due, a seconda delle esigenze e degli interessi, entrambi diretti da Maria Grazia Tiberi, esperta di comunicazione e teatro.

14524602_10210426276196158_501523514747966750_oIl primo è il CORSO DI DIZIONE E SVILUPPO DELLA VOCE, durata 16 ore:
Si rivolge a quanti vogliono perfezionare la comunicazione verbale secondo regole di dizione e fonetica.
Il corso prevede esercizi sull’articolazione ed emissione vocale col fine di raggiungere la padronanza dello strumento voce; sull’eliminazione di difetti di pronuncia e cadenze dialettali; sull’impostazione della voce e sulla respirazione, sulla lettura espressiva e sulle esercitazioni per parlare in pubblico.
A fine corso è prevista l’organizzazione di una serata di lettura pubblica.

 

teatro-3Il secondo è il LABORATORIO IL GIOCO DEL TEATRO, durata 40 ore:
prevede la realizzazione di esercizi teatrali, giochi, proposte operative. Non c’è l’interesse di formare attori, quanto di fornire a chiunque partecipi la preziosa possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di sperimentare forme di apprendimento che passano per il corpo, il respiro, il lavoro di gruppo.
Anche questo laboratorio si concluderà con un saggio pubblico.

Per entrambi i corsi, rivolgersi a: jesi@arci.it
oppure chiamare:
3495934803 (Arci Jesi Fabriano)
3662573870 (M.G. Tiberi – Coach)

Questi corsi, come tutti gli altri proposti dall’Arci Jesi-Fabriano, saranno presentati dai rispettivi docenti salto 8 ottobre alle ore 18.39 presso la sala eventi della Coop di Jesi in via Gallodoro; i corsi si terranno presso la sede dell’Arci, nelle date che saranno concordate insieme e comunicate.


Lascia un commento

Corsi e laboratori, programma 2016/2017

Cultura, socialità, progettazione; stanno per iniziare corsi e laboratori presso l’ARCI territoriale; l’intero programma verrà presentato Sabato 8 ottobre presso la sala eventi sociali della Coop di Jesi in via Gallodoro. Saranno presenti i docenti dei vari corsi che illustreranno le attività e le modalità di partecipazione e insieme saranno definite le date e gli orari. Chi in ogni caso è interessato, può scriverci qui su FB o alla email <jesi@arci,it> oppure può telefonare ai numeri: 3495934803 – 3471338523, per ricevere tutte le informazioni utili.

14440674_1084886821597041_3054343494138397488_n


Lascia un commento

COMUNICATO

«L’ARCI Marche esprime il proprio sgomento e dolore per la morte di Emmanuel Chidi Namdi, richiedente asilo nigeriano di 36 anni, ammazzato di botte da due cosiddetti “cittadini italiani”, noti da tempo alle forze dell’ordine come ultras ed elementi della “destra” fascista.

Il pretesto dell’aggressore per scatenare la violenza, è stata la replica di Emmanuel ad insulti razzisti nei confronti di sua moglie Chinyery. Fuggita con lui da Boko Haram nel settembre scorso, Chinyery ha deciso di donare gli organi di Emmanuel, una risposta generosa che non si è potuta compiere per la mancanza dei documenti necessari. Emmanuel e Chinyery erano rifugiati ospiti presso il seminario arcivescovile di Fermo.

Un crimine d’odio che ricorda quanto accaduto a Firenze nel dicembre 2011, quando Gianluca Casseri, 50enne con frequentazioni nella destra fascista, uccise a colpi di pistola i due senegalesi Samb Modou e Diop Mor.

Le aggressioni e le discriminazioni, sia fisiche che verbali, che nel nostro paese sono all’ordine del giorno, devono finire. Chi fugge da guerre e disperazione ha diritto ad essere accolto e a costruirsi un futuro migliore. Di sicuro non può venire a trovare la morte.

Emmanuel e Chimiary sono nostri fratelli e compagni, vittime delle persecuzioni e delle guerre civili nel loro paese, vittime della violenza fascista e razzista in Italia.

ARCI Marche aderisce alla manifestazione contro il razzismo indetta dai sindacati per martedì 12 a Fermo e si rende disponibile ad aprire un dialogo e confronto a tutto campo con tutte le associazioni, organizzazione e istituzioni per mettere in campo tutte le iniziative utili a superare questa involuzione della convivenza civile.»

Tullio Bugari, referente Area sociale ARCI Marche


Lascia un commento

L’11 giugno a Jesi nuovo incontro del “Comitato per il No al referendum sulla riforma costituzionale e per l’abrogazione della legge elettorale Italicum”

Prosegue la campagna di informazione del “Comitato per il No al referendum sulla riforma costituzionale e per l’abrogazione della legge elettorale Italicum” di Jesi, a cui ha aderito anche Arci Jesi-Fabriano.

Il prossimo incontro per discutere “Le ragioni del NO” avrà luogo sabato 11 giugno al Palazzo dei Convegni di Jesi, in Corso Matteotti. Saranno presenti Roberto Mancini, professore di filosofia teoretica dell’Università di Macerata, e Nicola Viniello, docente di diritto dell’I.I.S. Galileo Galilei di Jesi.

Manifesto 11Giu16


Lascia un commento

“Intercultura alla Casetta”, il 18 e 19 giugno ad Angeli di Rosora

Il circolo di Arci Jesi-Fabriano “La Casetta” di Angeli di Rosora organizza il 18 e 19 giugno presso la propria sede, in via Verdi, due serate dedicate all’intercultura, con video, dibattiti, letture e attività interculturali a cura delle Associazioni.

In collaborazione con: A.N.P.I. Jesi, Libera  – presidio Di Jesi, Emergency, Associazione Amicizia Italia-Cuba Circolo Sado Sadovski, A.M.I.V. Amichevole Marocco-Italiana Vallesina, Associazione Ucraina, Ciranda, Altroviaggio e Associazione Bola De Nieve.

VOLANTINO LA CASETTA 2016