Arci Jesi-Fabriano

La Memoria dei luoghi

1 Commento

Si è appena concluso il ciclo di quattro laboratori partecipati sulla Memoria promossi da Arci Jesi Fabriano e condotti da Arci Voce aps, con la collaborazione musicale del Duo Acefalo, nell’ambito del progetto regionale di Arci Marche denominato RigenerArci. I laboratori si sono svolti tra giugno e settembre in quattro diverse realtà arci del nostro territorio (nell’ordine: Circolo arci Il Corto Maltese di Fabriano, Circolo arci Ricreativo di Pantiere, Casa delle Culture / Casa delle Donne di Jesi, Circolo arci La casa di carte di Jesi), e hanno previsto in ciascuna alcuni incontri preliminari con gruppi di soci del circolo, per individuare con loro i temi da approfondire e per raccogliere notizie utili a scrivere i testi da leggere e a comporre o scegliere i brani musicali. Nella seconda fase si è svolto il vero e proprio laboratorio di lettura, con esercizi per lo sviluppo della voce, e quindi le “prove” per il saggio o evento pubblico finale, di restituzione e di condivisione con gli altri soci.

L’esperienza è stata positiva in tutte e quattro le realtà; in alcuni casi si trattava della prima attività sociale e culturale dopo le restrizioni a causa del covid, e quindi ha significato anche uno stimolo alla ripresa, ripartendo da noi stessi e dalle nostre memorie; tutto questo in modo partecipato e non soltanto con uno spettacolo portato da fuori. Stimolati da questo, nelle quattro realtà che hanno partecipato si stanno già organizzando anche altre iniziative, per proseguire insieme questo percorso, da proporre e sviluppare anche presso altri circoli.

Di seguito ecco le registrazioni video integrali dell’evento finale in ogni singola realtà:

RigenerArci è un progetto finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 72 D.lgs n. 117/2017.

Autore: Tullio Bugari

http://tulliobugari.wordpress.com/

One thought on “La Memoria dei luoghi

  1. Pingback: Gli impatti positivi di RgenerArci – Arci Marche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.