Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

Martedì 2 febbraio la prima lezione del corso “Dizione e sviluppo della voce” e del laboratorio “Il gioco del Teatro”

logo_arci2Prenderanno il via domani, 2 febbraio, alle ore 20 con la prima lezione di prova presso i locali del Comitato Arci di Jesi in Piazza Federico II (accanto al Duomo) i due corsi tenuti dalla speaker radiofonica e attrice di teatro Maria Grazia Tiberi e organizzati da Arci Jesi-Fabriano:

  • Corso “Dizione e sviluppo della voce” (durata 24 ore)
  • Laboratorio “Il gioco del Teatro”  (durata 40 ore)

Per informazioni: 3662573870 – 3495934803.


Lascia un commento

Corso per Bartender amatoriali con l’associazione Coda di Gallo

L’associazione Coda di Gallo, in collaborazione con Arci Jesi-Fabriano, organizza un corso amatoriale per bantender che si svolgerà nella sede Arci di Jesi in Piazza Federico II (di fianco al Duomo).

Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni, dalle ore 19.00 alle ore 22.00:

  • Martedì 16 febbraio
  • Giovedì 18 febbraio
  • Martedì 23 febbraio
  • Giovedì 25 febbraio

Per informazioni: 333 57 52 934, codadigallo@gmail.com.

barinprogress2016


Lascia un commento

Sabato 30 la presentazione a Jesi del Rapporto Sbilanciamoci! 2016

Sabato 30 gennario Arci Jesi-Fabriano organizza a Jesi un incontro per presentare il “Rapporto Sbilanciamoci! 2016: Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente”, la consueta Controfinanziaria elaborata dalla campagna Sbilanciamoci!, a cui aderisce anche l’Arci, che analizza in dettaglio le scelte e i provvedimenti di politica economica e finanziaria del Governo e propone una manovra alternativa di Bilancio con proposte puntali e concrete a favore di un’economia di giustizia, della garanzia dei diritti e dell’inclusione sociale, di un nuovo modello di sviluppo equo e sostenibile.

Interverranno alla presentazione l’economista e collaboratore di Sbilanciamoci! Vincenzo Comito e il responsabile nazionale del settore auto della Fiom Michele De Palma. A introdurre l’incontro che avrà luogo alle 17 nella sala dell’ex II Circosrizione (piazzale San Francesco, Jesi) sarà Tullio Bugari, referente area sociale di Arci Marche.

Il Rapporto è consultabile online all’indirizzo: controfinanziaria.sbilanciamoci.org

sbilanciamociDEF2

Continua a leggere


1 Commento

Mercoledì 20 la presentazione del corso “Dizione e sviluppo della voce” e del laboratorio “Il gioco del Teatro”

logo_arci2È prevista per mercoledì 20 gennaio alle ore 21:00, presso i locali del Comitato Arci di Jesi in Piazza Federico II (accanto al Duomo), la presentazione dei due corsi tenuti dalla speaker radiofonica e attrice di teatro Maria Grazia Tiberi e organizzati da Arci Jesi-Fabriano:

  • Corso “Dizione e sviluppo della voce” (durata 24 ore)
  • Laboratorio “Il gioco del Teatro”  (durata 40 ore)

L’incontro di mercoledì, alla presenza della docente, sarà di presentazione e approfondimento dei contenuti dei corsi che verranno avviati orientativamente entro la fine del mese di gennaio.

Per informazioni: 3662573870 – 3495934803


Lascia un commento

Arci Jesi-Fabriano e Ciranda presentano il Corso Base di Europrogettazione

europrogettazione_2016Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 21:00, presso i locali del Comitato Arci Jesi-Fabriano in Piazza Federico II a Jesi (di fianco al Duomo), prenderà il via il Corso Base di Europrogettazione organizzato da Arci Jesi-Fabriano assieme all’Associazione Ciranda.

Il corso, di durata 50 ore, si svolgerà orientativamente tutti i martedì con orario 21:00-23:00.

Il costo del corso è di 200 euro e sarà necessaria la tessera Arci per l’anno 2016 (per chi non l’avesse già potrà essere sottoscritta al costo di 10 euro).

Per iscriversi al corso è sufficiente scrivere a jesi@arci.it lasciando anche un recapito telefonico, sarete poi ricontattati a ridosso dell’avvio.

Per informazioni ulteriori è possibile chiamare il 3495934803.

 


Lascia un commento

Sabato 16 gennaio l’incontro “Immigrazione fra mito e realtà: l’invasione che non c’è”

Si chiude sabato 16 gennaio la breve rassegna “Immigrazione fra mito e realtà”, evento pilota propedeutico alla formulazione di un progetto di scambio giovanile europeo Erasmus+ di prossima presentazione, a cui stanno lavorando l’Arci Jesi-Fabriano e l’Associazione Ciranda.

La rassegna prevedeva tre incontri sul tema dell’immigrazione, dell’inclusione e del pregiudizio:

– Nel primo incontro, svoltosi il 6 dicembre presso il circolo Arci “Casa del Popolo” a Jesi, è stato proiettato il film-documentario “Hotel House” diretto da Giorgio Cingolani, presente in sala, che ha fornito la sua testimonianza diretta. La proiezione è stata seguita con interesse dai numerosi presenti ed ha aperto un acceso dibattito.

– Nel secondo incontro, dal titolo “Migrazioni, lavoro e solidarietà”, svoltosi nella giornata internazionale del migrante – il 18 dicembre – presso l’associazione Casa delle Culture dell’Arci di Jesi, alcune delle associazioni del territorio si sono incontrate per discutere di inclusione e di buone prassi: interessanti gli spunti di riflessione avanzati dalle comunità straniere presenti (ucraina, senegalese, marocchina e congolese) e le testimonianze sia della Cgil in merito alle problematiche del caporalato nei cantieri navali di Ancona, sia degli operatori della Caritas riguardo a delle piccole sperimentazioni di microcredito.
Lo scopo dell’incontro era, anche, quello di avviare nel territorio una rete di collaborazioni tra le associazioni che si occupano di questi temi.

– L’ultimo appuntamento, dal titolo “L’invasione che non c’è”, è in programma sabato 16 gennaio alle ore 17.00 presso Palazzo Pianetti a Jesi, con il patrocinio del Comune; l’Associazione Ciranda proietterà slide e filmati volti a smascherare luoghi comuni e pregiudizi sull’immigrazione. Sarà presente Walter Massa, responsabile Immigrazione e Asilo dell’Arci Nazionale, che darà il suo contributo testimoniando la situazione allo stato attuale dei fatti in Italia.

Continua a leggere


Lascia un commento

Giornata internazionale dei migranti: alla Casa delle Culture l’incontro “Migrazione, Lavoro e Solidarietà”

In occasione della Giornata internazionale dei migranti Arci Jesi-Fabriano, Ass.ne Senegalese Manko, Caritas Jesi, Centro Serv. Integrazione sociale del comune di Jesi, Cgil Ancona, Comunità Ucraina Marche, Ciranda e Libera Presidio di Jesi presentano l’incontro-dibattito sul tema “Migrazione, Lavoro e Solidarietà”. L’incontro avrà luogo presso la sede dell’associazione Arci “Casa delle Culture” a Jesi in via Colocci 6 a partire dalle ore 18.

postermigranti


Lascia un commento

Sabato la presentazione del libro “Taras Ševčenko. Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino”

Le associazioni Arci “Casa delle culture” e “Altrovïaggio” e la Comunità Ucraina Marche, con il patrocinio del Comune di Jesi, promuovono la presentazione del libro di Giovanna Brogi e Oxana Pachlovska, Taras Ševčenko. Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino. A presentare l’evento, in programma sabato 12 dicembre alle 17.30 a Palazzo Pianetti a Jesi, la stessa prof.ssa Giovanna Brogi.

iniziativa ucraina


Lascia un commento

Shambhala presenta “Quando alzo le mani al cielo – Spiritualità e benessere: la preghiera strumento divino presente in tutte le tradizioni”

L’associazione Arci “Shambhala Centro Yoga e Thai Body Work” di Jesi presenterà domenica 13 dicembre Quando alzo le mani al cielo – Spiritualità e benessere: la preghiera strumento divino presente in tutte le tradizioni, interventi, testimonianze e condivisioni con la partecipazione di numerosi ospiti tra cui esponenti di diverse confessioni e religioni. L’incontro che avrà luogo al Teatro Beniamino Gigli di Castelbellino a partire dalle 15.30 sarà seguito, alle 21, dal concerto di musica sacra del mezzosoprano Marusca Montalbini. L’ingresso è libero.

grafica quando alzo.indd


Lascia un commento

Arci Jesi-Fabriano aderisce alla richiesta dell’UDI di applicazione della legge 194 a Jesi

Arci Jesi-Fabriano aderisce, insieme a Casa delle Donne, ANPI Jesi, CGIL, Casa delle Culture, ass. SpaziOstello onlus, Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”, Libera per Jesi, Emergency Jesi, Spazio Cimunale Autogestito Tnt e Ya Basta Marche Jesi, alla lettera aperta dell’UDI di Jesi in cui viene chiesto alla Regione Marche e all’Asur l’applicazione della L.194/78 al reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Jesi: Continua a leggere


Lascia un commento

Domenica 6 dicembre proiezione del film “Hotel House” al circolo Casa del Popolo

Comunicato stampa:

“Domenica 6 Dicembre 2015 al circolo “Casa del Popolo” di Jesi, proiezione del film “Hotel House” alla presenza del regista Giorgio Cingolani.

Il Comitato Arci Jesi-Fabriano e l’associazione Ciranda organizzano domenica 6 Dicembre 2015 alle ore 17:30 un’iniziativa dedicata ai temi dell’accoglienza e dell’immigrazione. Presso il circolo Arci “Casa del Popolo” in via XXIV Maggio a Jesi verrà proiettato il film “Hotel House” diretto da Giorgio Cingolani che sarà presente fornendo la sua testimonianza diretta.
A seguire è previsto un Apericena Multientico con la partecipazione dei rappresentanti delle comunità presenti sul territorio tra le quali: marocchina, ucraina, senegalese, bengalese e brasiliana.

L’iniziativa si pone all’interno di un ciclo di incontri dal titolo “IMMIGRAZIONE FRA MITO E REALTA’” organizzato da Arci e Ciranda per sensibilizzare la comunità sui temi dell’immigrazione.”


Lascia un commento

Luciana Castellina a Jesi per presentare “Da Moro a Berlinguer”

L’Istituto Gramsci Marche (sez. Jesi e Vallesina) e Arci Jesi-Fabriano promuovono per venerdì 27 novembre, alle ore 17.30 presso la Galleria di Palazzo Pianetti a Jesi, la presentazione del libro Da Moro a Berlinguer. Il Pdup dal 1978 al 1984 di Valerio Calzolaio e Carlo Latini. A presentare il volume, insieme agli autori, sarà Luciana Castellina, giornalista, scrittrice, ex deputata e presidente onorario dell’Arci. Interverranno inoltre Patrizia Rosini (Istituto Gramsci Marche) e Tullio Bugari (Arci Jesi-Fabriano).

Da Moro a Berlinguer


Lascia un commento

Sabato 21 novembre incontro con Loretta Emiri, autrice di “Amazzone in tempo reale”

Le associazioni Arci Altrovïaggio, Casa delle Culture e Shambhala organizzano, sabato 21 alle ore 17.30 presso la sede della casa delle Culture in via Colocci 6 a Jesi, un incontro con la scrittrice Loretta Emiri per presentare il suo libro Amazzone in tempo reale, vincitore nel 2013 del premio Kafka per la saggistica.Amazzone