Tre nuove proiezioni la prossima settimana della rassegna proposta da Ucca (Unione dei circoli cinematografici dell’Arci) e organizzata dall’Arci Jesi-Fabriano e dal Circolo Arci Molinelli di Chiaravalle, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Chiaravalle e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Maiolati.
– Martedì 27, ore 21,15 al Centro Sociale L’Incontro di Chiaravalle: FERRHOTEL di Mariangela Barbanente; la proiezione sarà introdotta da Valentina Giuffrida, responsabile Arci del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) in funzione a Chiaravalle.
– Mercoledì 28, ore 21,15 alla Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati: SIC FIAT ITALIA, di Daniele Segre; interverrà un gruppo di delegati dello stabilimento Fiat di Jesi
– Giovedì 29, ore 21,15 al Circolo Corto Maltese di Fabriano: GIORDANO BRUNO di G. Montaldo.
Schede dei film
FERRHOTEL, di Mariangela Barbanente [Italia,2011, 73’- Premio Ucca Venticittà al TFF 2011]
Era una fredda sera di ottobre 2009 quando un gruppo di rifugiati politici somali stanchi delle carenze istituzionali nel campo della seconda accoglienza ha occupato il Ferrhotel, ex dormitorio dei ferrovieri situato nelle vicinanze della stazione di Bari Centrale. Oggi le loro storie sono diventate un film, un documentario che grazie alle telecamere della regista barese Mariangela Barbanente e di Sergio Gravili racconta in 73 minuti le vicende, i sogni e le speranze di persone in cerca soltanto di una quotidianità senza guerre e con maggiori diritti.
“Ferrhotel” ha partecipato all’edizione 2011 del Torino Film Festival vincendo il premio Ucca Venti Città.
www.linkredulo.it/
www.ucca.it/
SIC FIAT ITALIA, di Daniele Segre [Italia, 2011, Dv, 57’]
Una riflessione su un’importante storia d’Italia, in un momento cruciale per il mondo della fabbrica.
Un nuovo viaggio nella storia del lavoro incontrando le lavoratrici e i lavoratori fuori dai cancelli della Fiat di Mirafiori durante il referendum imposto dall’AD, Sergio Marchionne il 13 e 14 gennaio 2011.
NOTE DAL SITO DEL REGISTA: “Il referendum alla Fiat Mirafiori voluto da Sergio Marchionne nel gennaio 2011 mi ha fatto nuovamente prendere la decisione di
raccontare con un film il mondo operaio. SIC FIAT ITALIA è l’ultimo atto di una storia drammatica e triste che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori italiani, non solo metalmeccanici, che sono stati costretti in questi anni ad accettare condizioni di lavoro – quando ancora il lavoro c’è – e di salario insopportabili. Il film attraversa e racconta vent’anni di storia del mondo operaio con sequenze di altri miei film che ho realizzato a partire dal 1991 e che hanno come protagonisti lavoratrici e lavoratori italiani. Provo una sensazione di smarrimento di fronte alla solitudine e alla drammatica condizione che ho raccontato e mi auguro possa rappresentare un contributo di riflessione sul mondo del lavoro e sullo stato dell’Italia nell’era berlusconiana.” Daniele Segre – novembre 2011
GIORDANO BRUNO (Italia 1973); un film di Giuliano Montaldo. Con Gian Maria Volonté, Charlotte Rampling, Hans Christian Blech, Mathieu Carrière, Alberto Plebani.
durata 123 min.
Il 23 Maggio 1592 Giordano Bruno viene consegnato all’inquisizione
veneta e incarcerato a San Domenico di Castello. Da quel momento
inizia per il filosofo una dura battaglia legale che durerà fino alla
sua esecuzione avvenuta nel 1600. Sono gli anni presi in
considerazione dal bel film di Giuliano Montaldo, gli anni di lotta
contro la Chiesa del tempo. Film didattico, egregiamente mosso, con un
Volonté puntigliosamente istrionico. Splendida fotografia di Vittorio
Storaro, musiche di Ennio Morricone.
www.alkemik.com/thenolan/film_bruno.htm