In vista della manifestazione nazionale “Costituzione – La via maestra” organizzata in seguito all’appello promosso da Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky e che si svolgerà il 12 ottobre a Roma per difendere e applicare la Costituzione della Repubblica Italiana, l’Arci Jesi-Fabriano ha costituito insieme a Anpi Jesi, Libera presidio di Jesi, Fiom-Cgil Jesi, SEL, Partito dei comunisti italiani e altre individualità, un “Gruppo promotore di un Comitato per la difesa e l’applicazione della Costituzione”.
Il Gruppo ha lo scopo di promuovere e organizzare la più ampia partecipazione possibile alla manifestazione e si sta muovendo per la prenotazione di pullman diretti a Roma. Per questo motivo mercoledì 2 ottobre è convocata una nuova riunione presso la sede di Arci Jesi-Fabriano alle ore 18.
Per promuovere la manifestazione è stata inoltre organizzata un’iniziativa pubblica davanti alla sede del Circolo SEL di Falconara in via Cavour, a pochi metri dalla Stazione Ferroviaria, il pomeriggio di giovedi 3 ottobre. L’intervento per la presentazione della manifestazione sarà tenuto da Massimo Raffaeli.
Di seguito il comunicato ufficiale del “Gruppo promotore di un Comitato per la difesa e l’applicazione della Costituzione” a cui aderisce Arci Jesi-Fabriano:
COSTITUZIONE VIA MAESTRA
Si è riunito mercoledì 25 settembre, presso la sede territoriale dell’Arci Jesi-Fabriano un “Gruppo promotore di un Comitato per la difesa e l’applicazione della Costituzione”, per aderire all’appello “La via maestra”, promosso da Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky.
Alla riunione hanno partecipato esponenti di Arci Jesi-Fabriano, Anpi Jesi, Libera presidio di Jesi, Fiom Cgil Jesi, SEL, Partito dei comunisti italiani e altre individualità.
Il “gruppo promotore” si propone di organizzare la partecipazione alla manifestazione del 12 ottobre a Roma e nei prossimi giorni verificherà le condizioni e le modalità per la prenotazione di pullman.
Nei prossimi giorni saranno avviate tutte le forme di contatto e di promozione adeguate a sostenere l’iniziativa. Naturalmente, data l’importanza dell’argomento, è necessaria la più ampia partecipazione di tutti i soggetti interessati – associazioni, organizzazioni e singoli individui – che non hanno potuto essere presenti all’incontro soltanto per disguidi tecnici o informativi.
Per questo, il gruppo promotore convoca una nuova riunione Mercoledì 2 ottobre alle ore 18, presso la sede dell’Arci in Piazza Federico II° n. 4, per procedere, con il contributo di tutti, alla costituzione di un Comitato locale “Costituzione Via Maestra”. La proposta è di partecipare a questa importante campagna nazionale contro i tentativi di stravolgere l’art. 138, aprendo anche a livello locale un dibattito sui temi della Costituzione e della rappresentanza, con l’impegno di proseguirlo e svilupparlo anche oltre la manifestazione del 12.
Per facilitare la diffusione delle informazioni e lo scambio di proposte e riflessioni, sarà attivata, a livello locale, una news letter via email e un gruppo su facebook. Chi vuole seguire direttamente le attività del comitato nazionale, può visitare il sito “www.costituzioneviamaestra.it”, dove potrà iscriversi anche individualmente alla campagna e lasciare il proprio indirizzo email per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Sul sito, all’indirizzo www.costituzioneviamaestra.it/l-appello.html si può leggere anche il testo completo dell’appello dei promotori, il quale si conclude con queste parole: “C’è dunque una grande forza politica e civile, latente nella nostra società. La sua caratteristica è stata, finora la sua dispersione in tanti rivoli e momenti che non ha consentito di farsi valere come avrebbe potuto, sulle politiche ufficiali. Si pone oggi con urgenza, tanto maggiore quanto più procede il tentativo di cambiare la Costituzione in senso meramente efficientistico-aziendalistico (il presidenzialismo è la punta dell’iceberg!), l’esigenza di raccogliere, coordinare e potenziare il bisogno e la volontà di Costituzione che sono diffusi, consapevolmente e, spesso, inconsapevolmente, nel nostro Paese, alle prese con la crisi politica ed economica e con la devastazione sociale che ne consegue. Anche noi abbiamo le nostre “ineludibili riforme”. Ma, sono quelle che servono per attuare la Costituzione, non per cambiarla.”
Jesi, 27 settembre 2013
Il gruppo promotore del comitato Costituzione Via Maestra – zona di Jesi