Arci Jesi-Fabriano

L’Italia non si trivella: doppio incontro nell’ultimo giorno di campagna prima del voto di domenica

Lascia un commento

Si chiude domani la campagna referendaria per il SÌ al referendum in programma domenica 17 aprile (dalle 7 alle 23). Arci Jesi-Fabriano parteciperà ai due incontri previsti per domani a Jesi. Il primo si svolgerà alle ore 17 presso la Fondazione Colocci (vicolo Angeloni 3) con il prof. Giorgio Galeazzi, presidente dei Corsi universitari Unimc della sede di Jesi, la prof.ssa Pamela Lattanzi, docente di Diritto agro-alimentare Unimc, e il direttore delle Grotte di Frasassi Luigino Quarchioni.

Il secondo incontro, che sarà introdotto e coordinato da Tullio Bugari di Arci Jesi-Fabriano e Arci Marche, vedrà invece la partecipazione, alle ore 18.15 presso il Palazzo dei Convegni (C.so Matteotti), di Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio regionale delle Marche, di Angelo Santicchia, sindaco di Santa Maria Nuova, e di Maurizio Sebastiani, presidente di Italia Nostra Marche. Segue il testo del comunicato stampa.

volantino

L’ITALIA NON SI TRIVELLA

Domenica 17 VOTA SÌ per fermare le trivelle! 
Venerdì 15 aprile doppio evento a Jesi, a pochi metri di distanza uno dall’altro: 
alle ore 17.00 presso la Fondazione Colocci – vicolo Angeloni , interverranno: prof. G. Galeazzi, presidente corsi universitari sede di Jesi UNIMC, prof.ssa P. Lattanzi, diritto agroalimentare UNIMC, L. Quarchioni, direttore Grotte di Frasassi 
– e alle ore 18.15 al Palazzo di Convegni – in corso Matteotti, interverranno: A. Mastrovincenzo, presidente consiglio Regione Marche, A. Santicchia, sindaco di Santa Maria Nuova, M. Sebastiani, presidente Italia Nostra Marche. 
Introduce: T. Bugari, Arci Marche.

Questi importanti incontri pubblici, finalizzati ad informare i cittadini in vista del Referendum di domenica 17 aprile, sono stati organizzati dal comitato jesino “Vota Sì per fermare le trivelle”, al quale aderiscono associazioni e soggetti politici locali che hanno deciso di fare fronte comune.

Una campagna referendaria così difficile e osteggiata da molti mass media, infatti, va affrontata tutti insieme con tutte le energie a disposizione, per cercare di offrire ai cittadini un’informazione approfondita da parte di soggetti competenti, senza dannosi distinguo ed inutili ricerche di visibilità fine a se stesse. 

Ricordiamo che si voterà domenica 17 aprile presentandosi ai seggi dalle 7 alle 23 muniti di tessera elettorale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.