Come ogni anno il Circolo Culturale Jesino “Massimo Ferretti” dell’Arci Jesi-Fabriano organizza, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Jesi nell’ambito di JesiEstate, due settimane dedicate alla fotografia. Gli autori che vengono proposti quest’anno sono Cesare Colombo e Enrico Genovesi al Palazzo dei Convegni in Corso Matteotti, Marco Pozzi presso la chiesa di San Nicolò sempre lungo il corso e il giovane appartenente del circolo Simone Volpini, fotografo emergente, nella chiesa di San Bernardo in via Valle n.3. Sabato 14 luglio alle 18 avverrà l’inaugurazione delle mostre, che resteranno aperte ad ingresso libero fino al 29 luglio, tutti i giorni tranne il lunedì con orario 10-13 e 17-20. Gli incontri con gli autori sono previsti presso le rispettive mostre nell’arco della prossima settimana.
Schede degli autori:
Cesare Colombo è nato nel 1935 a Milano. Suo padre Augusto, pittore e figura nota nella cultura della città, ha diretto per trent’anni una scuola d’arte. Sua madre Maria Sassi è stata anch’essa pittrice oltre che insegnante. A metà degli anni 50 Colombo sceglie la professione della fotografia, che non abbandonerà più, affiancandovi un’attività non meno importante nella comunicazione visive e nelle ricerche storiche. Tra il ’64 e ’68 si dedica con un proprio studio alla foto pubblicitaria e industriale, ponendosi contemporaneamente tra gli animatori del rinnovamento della nostra cultura fotografica. Espone nel ’68 al Diaframma un gruppo di immagini “il Nuovo Impegno”, indagine collettiva sui problemi della società italiana (femminismo, psichiatria, pacifismo ecc…).
Nel 2010 ha realizzato per Confindustria la sezione storica della mostra Cento Anni d’Imprese per l’Italia.
Incontro con Cesare Colombo: 17 luglio ore 21.30
Enrico Genovesi nasce 1962, vive a Cecina e dal 1984 si dedica alla fotografia realizzando reportage a sfondo sociale su storie italiane, per i quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale. Nel 1994 una selezione di sue immagini viene inserita nel portfolio del “Diaframma Kodak Cultura” di Lanfranco Colombo a Milano; la FIAF gli attribusce l’onorificenza AFI nel 1995 e l’IFI nel 2008. E’ anche autore di alcune pubblicazioni come quella edita da Zephiro Editrice del 1995 intitolata “Zuccherificio, immagini della memoria industriale”; nel 2012 pubblica con la casa editrice Bandecchi&Vivaldi “Acqua Village” per il quale viene nominato “Autore dell’anno” dalla FIAF.
Incontro con Enrico Genovesi: 19 luglio ore 21.30
Simone Volpini, come Marco Pozzi fotografo e artista marchigiano, esordisce nel 2008 partecipando al corso fotografico organizzato dal Circolo Culturale Massimo Ferretti di Jesi.
Interessato a vari generi fotografici, con la predilezione dello “urban photography”, da alcuni anni espone foto ad alcune mostre collettive. Nel 2011 partecipa alla collettiva della FIAF Marche con tema “Lo scorrere del tempo”. Nel 2012 organizza ed espone alla collettiva “Queste storie – 6 fotografi incontrano la scrittura” e alla collettiva promossa dal Circolo Ferretti con tema “mosso e sfocato”.
Incontro con Simone Volpini: 20 luglio ore 21.30
Marco Pozzi è un fotografo appassionato di viaggi. Nel 2003 è nominato Travel Photografer dell’anno per la rivista Geographical. Nel 2007 la rivista inglese Photography monthly gli dedica la copertina di marzo ed un prestigioso servizio all’interno. L’essenza della sua fotografia è quello che l’artista chiama “fattore umano”, ovvero quelle espressioni fondamentali dell’uomo che accomunano la gente di qualunque parte del mondo. Cardiochirurgo pediatrico, ha lavorato per 16 anni come Direttore della cardiochirurgia pediatrica del Royal Liverpool Children Hospital. Dall’ottobre 2008 dirige il reparto di Cardiochirurgia Pediatrica congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona.
Incontro con Marco Pozzi: 24 luglio ore 21.30