Arci Jesi-Fabriano

Sabato 16 gennaio l’incontro “Immigrazione fra mito e realtà: l’invasione che non c’è”

Lascia un commento

Si chiude sabato 16 gennaio la breve rassegna “Immigrazione fra mito e realtà”, evento pilota propedeutico alla formulazione di un progetto di scambio giovanile europeo Erasmus+ di prossima presentazione, a cui stanno lavorando l’Arci Jesi-Fabriano e l’Associazione Ciranda.

La rassegna prevedeva tre incontri sul tema dell’immigrazione, dell’inclusione e del pregiudizio:

– Nel primo incontro, svoltosi il 6 dicembre presso il circolo Arci “Casa del Popolo” a Jesi, è stato proiettato il film-documentario “Hotel House” diretto da Giorgio Cingolani, presente in sala, che ha fornito la sua testimonianza diretta. La proiezione è stata seguita con interesse dai numerosi presenti ed ha aperto un acceso dibattito.

– Nel secondo incontro, dal titolo “Migrazioni, lavoro e solidarietà”, svoltosi nella giornata internazionale del migrante – il 18 dicembre – presso l’associazione Casa delle Culture dell’Arci di Jesi, alcune delle associazioni del territorio si sono incontrate per discutere di inclusione e di buone prassi: interessanti gli spunti di riflessione avanzati dalle comunità straniere presenti (ucraina, senegalese, marocchina e congolese) e le testimonianze sia della Cgil in merito alle problematiche del caporalato nei cantieri navali di Ancona, sia degli operatori della Caritas riguardo a delle piccole sperimentazioni di microcredito.
Lo scopo dell’incontro era, anche, quello di avviare nel territorio una rete di collaborazioni tra le associazioni che si occupano di questi temi.

– L’ultimo appuntamento, dal titolo “L’invasione che non c’è”, è in programma sabato 16 gennaio alle ore 17.00 presso Palazzo Pianetti a Jesi, con il patrocinio del Comune; l’Associazione Ciranda proietterà slide e filmati volti a smascherare luoghi comuni e pregiudizi sull’immigrazione. Sarà presente Walter Massa, responsabile Immigrazione e Asilo dell’Arci Nazionale, che darà il suo contributo testimoniando la situazione allo stato attuale dei fatti in Italia.

linvasionechenoncè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.