E’ uscita la newsletter n.83 di Arci Jesi-Fabriano. Per visualizzarla vai QUI.
Iscriviti per ricevere la Newsletter settimanale di Arci Jesi-Fabriano nella tua casella mail, e rimanere aggiornato su notizie, iniziative, eventi ed attività dell’Arci sia locali che nazionali.
Per segnalare eventi organizzati da circoli Arci scrivi a ArciJF.news@gmail.com.
In questo numero:
- “La storia siamo noi”: il ruolo delle donne nella guerra civile spagnola
- “Alimentazione e nutrizione”, com’è andata la conferenza a Scorcelletti
- Assemblea regionale Arci in vista del Congresso nazionale: le foto
- Carnevale in musica al “Corto Maltese”
ARCI NAZIONALE
- XVI Congresso nazionale Arci: “Dalla parte buona della vita. Il valore dell’associazionismo nel tempo della crisi”
- Il nuovo governo sopprime il ministero dell’Integrazione. Un passo indietro grave e inatteso
- Assemblea nazionale del Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua
- Tanti i progetti SPRAR che verranno gestiti dall’Arci
- Quando lo SPRAR produce riscatto sociale
- Il 1° marzo di nuovo a Niscemi contro il MUOS
- L’Arci in Sardegna: in viaggio dentro la memoria per attivare nuovo protagonismo
- Arci Report n.8: “Si è costituita il 23 febbraio la Rete della Pace”
ARCI JF DIGEST: i migliori link pubblicati questa settimana su Facebook
- Annamaria Testa. Il lavoro intellettuale va pagato: Metà dei lavori di oggi spariranno nel giro di vent’anni. Quelli nuovi richiederanno empatia, creatività e capacità di negoziazione.
- Gli invisibili dell’Europa di BARBARA SPINELLI: “Il dolore sta producendo risultati”: fa impressione, proprio ora che è divenuto ministro dell’Economia, rileggere quel che Pier Carlo Padoan disse il 29 aprile 2013 al Wall Street Journal, quando era vice segretario generale dell’Ocse.
- Mandiamo Renzi a scuola da Manzi: Il Renzi salito in cattedra e improvvisatosi preside, ha sbagliato tutti gli accostamenti concettuali. «Ripartire dalla scuola per uscire dalla crisi economica» non è la giusta direzione da intraprendere.