E’ uscita la newsletter n.81 di Arci Jesi-Fabriano. Per visualizzarla vai QUI.
Iscriviti per ricevere la Newsletter settimanale di Arci Jesi-Fabriano nella tua casella mail, e rimanere aggiornato su notizie, iniziative, eventi ed attività dell’Arci sia locali che nazionali.
Per segnalare eventi organizzati da circoli Arci scrivi a ArciJF.news@gmail.com.
In questo numero:
- 10° anno di “M’illumino di Meno”: concerto unplugged stasera al Corto Maltese
- “Alimentazione e nutrizione”, conferenza con degustazione a Scorcelletti
- 37° Corso di fotografia del Circolo Ferretti: aperte le iscrizioni
- Manifestazione ad Ancona per il diritto alla casa
ARCI NAZIONALE
- Elezioni europee: un appuntamento cruciale
- Seconda edizione del Premio Pierangelo Bertoli con la collaborazione dell’Arci
- Garantire a tutti/e uguale libertà di spostarsi o di restare: la Carta di Lampedusa
- Riforma della cooperazione internazionale: ultima chiamata
- Ogni bambino conta, ma quanto conta l’infanzia?
- #spaziagliartisti, campagna di comunicazione agli artisti, agli amici di artisti, alle associazioni
- Obiettivi sul lavoro: ultime battute
- Campi internazionali di primavera: Cuba e Mozambico le destinazioni dei campi all’estero
- Arci Report n.6: “‘One billion rising’ contro la violenza sulle donne”
ARCI JF DIGEST: i migliori link pubblicati questa settimana su Facebook
- Annamaria Testa. La creatività che insegnano gli altri: Nelle università statunitensi si è riacceso l’interesse per il pensiero creativo.
- Video Gallery – Rom, cittadini dell’Italia che verrà – 21luglio: Secondo gli stereotipi più comuni, i rom sono “nomadi” e abitano tutti nei “campi”. In realtà, dei 170-180 mila rom residenti in Italia solo 40 mila vivono nei “campi”. La maggioranza abita in case normalissime e vive una vita come ogni altro cittadino.
- L’anarchia del potere: C’è una storia che potrebbe perfettamente riassumere gli sconvolgimenti in corso in Bosnia-Erzegovina. Lo scrittore jugoslavo Ivo Andric, noto soprattutto per la sua monumentale opera Il ponte sulla Drina, ha pubblicato…
- L’Italia che affonda: Secondo i dati di Legambiente sono 6.633 i comuni italiani in cui sono presenti aree a rischio idrogeologico, l’82 per cento del totale. Un webdocumentario disegna la mappa del dissesto e fa alcune proposte.
- La proposta di de Blasio: Regolarizzare tutti gli immigrati irregolari di New York, fa discutere negli Stati Uniti la proposta del sindaco democratico Bill De Blasio.
- Drugs clan, illegali siete voi: Carri addobbati come a carnevale, musica di tutti i tipi, dal reggae alla techno, che pompa dalle casse, danze e cartelli. Ieri a Roma è andata in scena la festa degli antiproibizionisti…