Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

“La storia siamo noi”: il ruolo delle donne nella guerra civile spagnola

logo_storiasiamonoiNuovo appuntamento della serie di incontri “La storia siamo noi” organizzata dal circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano. Sabato 1 marzo a partire dalle 17 presso la Biblioteca Pubblica “Romualdo Sassi” a Fabriano, Isabella Lorusso, autrice di varie pubblicazioni e raccolte di testimonianze orali sulla guerra di Spagna, terrà un incontro dal titolo “Antifasciste, anarchiche, libertarie: il ruolo delle donne durante la guerra di Spagna”. L’ingresso è libero.

Per i soci Arci sabato, dopo la conferenza, verrà organizzato un aperitivo al circolo Arci “Il Corto Maltese” per poter continuare a dibattere degli argomenti, mangiando e bevendo qualcosa.

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/events/371197073020258/

Continua a leggere


Lascia un commento

La Storia siamo noi: ciclo di incontri al “Corto Maltese”

logo_storiasiamonoiIl circolo Arci “Il Corto Maltese” di Fabriano promuove “La Storia siamo noi”: un ciclo di incontri dedicati alla Storia del Novecento presso la Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi” a Fabriano.

“Nella convinzione che lo studio della Storia, e in particolare quella del secolo appena conclusosi, sia fondamentale per la comprensione del nostro presente, siamo convinti che una riflessione sul Novecento sia ora più che mai urgente. Le conferenze approfondiranno i grandi nodi della Storia del XX secolo, che verranno sempre trattati in maniera funzionale alla comprensione delle dinamiche storico-politiche attuali.” Continua a leggere


Lascia un commento

Orazione civile per la Resistenza al Corto Maltese di Fabriano

Il circolo Arci Corto Maltese di Fabriano presenta sabato 17 novembre, a partire dalle 19, il reading a cura di Daniele Biacchessi “Orazione civile per la Resistenza“; un percorso nella memoria di un’illustre porzione di tempo del Paese che ha tolto molto ai suoi abitanti e che allo stesso tempo ha fatto emergere uno straordinario cuore civile e una volontà decisa e decisiva di “risorgimento” incomparabili.

“Ci dicono spesso che bisogna voltare pagina, ma almeno bisogna leggerla. E allora leggiamola fino in fondo, senza perdere neppure una parola.”

L’evento su Facebook.