Arci Jesi-Fabriano


Lascia un commento

Al via i corsi organizzati da ARCI Jesi – Fabriano

Ha avuto successo la presentazione dei corsi organizzati dal Comitato Arci Jesi Fabriano che si è svolta Sabato 8 Ottobre 2016 nei locali della Coop di Jesi. Tutte le attività culturali presentate hanno suscitato l’interesse di quanti hanno partecipato all’iniziativa.

Vengono attivati nel mese di Ottobre 2016 i due seguenti corsi:

DIZIONE e SVILUPPO della VOCE
prima lezione di prova gratuita Lunedì 24 Ottobre ore 20:00

Il GIOCO DEL TEATRO
prima lezione di prova gratuita Mercoledì 26 Ottobre ore 20:00

Entrambi tenuti da Maria Grazia Tiberi.
Le lezioni si terranno presso i Locali del Comitato Arci Jesi-Fabriano in Piazza Federico II a Jesi (accanto al Teatro San Floriano).

Verranno avviati durante il mese di Novembre 2016 gli altri corsi in programma:

  • Lingua e Cultura Araba
  • Lingua e Cultura Portoghese
  • Lingua e Cultura Russa
  • Lingua italiana per stranieri (corso gratuito)
  • Tecniche di Memorizzazione e Metodi di Apprendimento
  • Introduzione all’Europrogettazione (corso gratuito, con la collaborazione dell’Associazione Ciranda)
  • Corso base di Bartender (organizzato dall’Associazione Arci Coda di Gallo)

È ancora possibile iscriversi ed avere informazioni scrivendo a jesi@arci.it
o telefonando ai numeri 34959348033471338523


Lascia un commento

SHAMBHALA CENTRO YOGA E THAI BODY WORK JESI

L’associazione è nata con lo scopo di promuovere la conoscenza e la pratica delle arti e discipline orientali legate al mantenimento e allo sviluppo della salute e del benessere. È stata fondata nel 2001 da Tiziana Gherardi e da Roberta Ambrosi come frutto di un lungo percorso di formazione in Italia e all’estero. Nel 2002 diviene Associazione Culturale ARCI abbracciandone i principi di promozione e solidarietà sociale. Poco dopo inizia la sua collaborazione con il Centro Sollievo di Jesi con corsi di yoga rivolti a persone sofferenti di disagio mentale .

La formazione professionale di entrambe le insegnanti presso centri internazionali di yoga, continua a tutt’oggi, portando alla conoscenza di nuove tecniche e contaminazioni che hanno condotto negli ultimi anni alla nascita del corso di yoga presso il centro di sostegno a donne operate al seno NOI COME PRIMA di Castelferretti, al corso di yoga presso lo SPRAR di Chiaravalle rivolto a donne rifugiate politiche e alla creazione del “Laboratorio di TeatroYoga” in cui la relazionalità che si sviluppa dalla espressione corporea condivisa, si unisce alla tradizionale pratica delle asana, esplorando nuove modalità di conoscenza di se stessi e degli altri.

L’associazione promuove annualmente corsi di yoga e thai body work e periodicamente seminari, incontri e conferenze relativi ai propri campi d’ interesse invitando esperti italiani e stranieri e organizza ogni anno lo Shambhala Yoga Festival..for Wellness evento gratuito e aperto alla comunità, spazio di informazione e confronto sulle tematiche legate allo yoga , al benessere e alla salute naturale.

I numerosi viaggi di approfondimento e studio in Nepal delle due fondatrici, hanno portato al gemellaggio nell’ agosto 2008 con la UNITED YOUTH CLUB ASSOCIATION ONLUS con sede a Kathmandu, presieduta da Mr Krishna Baktha Manhandhar.

Da ottobre 2010 l’ associazione Shambhala è riconosciuta e affiliata all’AROGYA ASHRAM INTERNATIONAL SCHOOL OF YOGA di Kathmandu, Nepal, diretta dal dr. PRAMOD GAUTAM.

Il sito: http://www.shambhalayoga.org
La pagina FB: https://www.facebook.com/shambhala.jesi

14517435_10207224540391395_793600404157426069_n


1 Commento

Sviluppo della voce e gioco del teatro

Ecco un approfondimento dei due corsi e laboratori promossi dal neocostituito gruppo ArciVoce, nato dal corsi di dizione dello scorso anno e dalle successive attività svolte.
Quest’anno i corsi saranno due, a seconda delle esigenze e degli interessi, entrambi diretti da Maria Grazia Tiberi, esperta di comunicazione e teatro.

14524602_10210426276196158_501523514747966750_oIl primo è il CORSO DI DIZIONE E SVILUPPO DELLA VOCE, durata 16 ore:
Si rivolge a quanti vogliono perfezionare la comunicazione verbale secondo regole di dizione e fonetica.
Il corso prevede esercizi sull’articolazione ed emissione vocale col fine di raggiungere la padronanza dello strumento voce; sull’eliminazione di difetti di pronuncia e cadenze dialettali; sull’impostazione della voce e sulla respirazione, sulla lettura espressiva e sulle esercitazioni per parlare in pubblico.
A fine corso è prevista l’organizzazione di una serata di lettura pubblica.

 

teatro-3Il secondo è il LABORATORIO IL GIOCO DEL TEATRO, durata 40 ore:
prevede la realizzazione di esercizi teatrali, giochi, proposte operative. Non c’è l’interesse di formare attori, quanto di fornire a chiunque partecipi la preziosa possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di sperimentare forme di apprendimento che passano per il corpo, il respiro, il lavoro di gruppo.
Anche questo laboratorio si concluderà con un saggio pubblico.

Per entrambi i corsi, rivolgersi a: jesi@arci.it
oppure chiamare:
3495934803 (Arci Jesi Fabriano)
3662573870 (M.G. Tiberi – Coach)

Questi corsi, come tutti gli altri proposti dall’Arci Jesi-Fabriano, saranno presentati dai rispettivi docenti salto 8 ottobre alle ore 18.39 presso la sala eventi della Coop di Jesi in via Gallodoro; i corsi si terranno presso la sede dell’Arci, nelle date che saranno concordate insieme e comunicate.


Lascia un commento

Corsi e laboratori, programma 2016/2017

Cultura, socialità, progettazione; stanno per iniziare corsi e laboratori presso l’ARCI territoriale; l’intero programma verrà presentato Sabato 8 ottobre presso la sala eventi sociali della Coop di Jesi in via Gallodoro. Saranno presenti i docenti dei vari corsi che illustreranno le attività e le modalità di partecipazione e insieme saranno definite le date e gli orari. Chi in ogni caso è interessato, può scriverci qui su FB o alla email <jesi@arci,it> oppure può telefonare ai numeri: 3495934803 – 3471338523, per ricevere tutte le informazioni utili.

14440674_1084886821597041_3054343494138397488_n


Lascia un commento

Il mare è nostro. Il 17 aprile vota SÌ

1n - Version 22n - Version 2435IL MARE È NOSTRO. Salviamo la bellezza e la biodiversità dei nostri mari. VOTA SÌ al referendum nazionale del 17 aprile.  L’incontro si è svolto sabato 2 aprile presso il circolo Arci Martiri XX giugno di Jesi, è stato introdotto da Tullio Bugari dell’Arci, a cui è seguita la relazione di Francesco Montanari del Comitato Marche “Vota sì per fermare le trivelle”. 

Questo è il contributo dell’Arci territoriale Jesi-Fabriano, impegnato anche in altre iniziative sia a Jesi che a Fabriano, a sostegno del referendum per fermare le trivelle; all’incontro erano presenti molte altre associazioni e gruppi impegnati su questo tema, tra cui Libera, ANPI, Legambiente, Italia Nostra, Meetup Spazio Libero Jesi, Sel e altri  che aderiscono al SÌ per fermare le trivelle.

Diverse le iniziative in questi giorni, in tutta la regione. Già questa stessa mattina, domenica 3 aprile saranno le spiagge marchigiane ad essere protagoniste, con volontari e attivisti in spiaggia per incontrare i cittadini ed informarli sulle ragioni e le motivazioni per votare sì: nelle spiagge di Gabicce Mare, Fano, Marotta, Senigallia, Montemarciano, Falconara M.ma, Ancona (Portonovo e Passetto), Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio, Grottammare e molte altre ancora.

Tutti gli eventi, le notizie, gli aggiornamenti, possono essere seguito sul sito del comitato: http://www.partecipattivi.it/notrivmarche/

«Il quesito su cui andremo a votare ha un alto valore simbolico. Infatti si chiede «può una compagnia petrolifera avere a vita la concessione per trivellare in mare o a questa concessione poniamo un limite?». È una questione che riguarda il concetto stesso di difesa dei beni comuni, e anche per questo al referendum bisogna andare a votare e votare Sì. Per la a prima volta i cittadini possono, attraverso il voto referendario, far pesare il proprio parere sulle scelte energetiche del Governo, ancora tutte incentrate sugli idrocarburi e assolutamente non in linea con le ultime decisioni della COP 21 di Parigi.
Bisogna raggiungere il quorum anche per difendere l’istituto referendario in sé.
L’Arci può e deve fare la sua parte, la sua capillare diffusione sul territorio può essere determinate per raggiungere il quorum.
Per questo voglio invitare tutti i comitati territoriali e i circoli ad aderire ai Comitati referendari del proprio territorio e a contribuire affinché le lotte dei comitati di questi ultimi dieci anni non vengano vanificate dal non raggiungimento del quorum.»
Lino Salvatorelli, commissione Arci nazionale Ambiente e stili di vita


Lascia un commento

VentiLiberi – E tu…di che pasta sei?

B_4bQxgXAAA_n_c.png-largeL’ARCI Jesi-Fabriano celebra i vent’anni dell’associazione antimafia Libera.
Il nostro comitato territoriale partecipa alla campagna “VentiLiberi – E tu…di che pasta sei?”, una raccolta fondi straordinaria in occasione del ventennale dell’associazione antimafia che vede impegnata in prima linea anche l’Arci, in qualità di socio fondatore.

Sabato 10 ottobre, presso il circolo Arci jesino “Martiri del XX Giugno” di via Roma, con la partecipazione del coordinamento provinciale di Libera e dei presidi di Jesi e Senigallia, si terrà una cena in cui la protagonista sarà la pasta a marchio “Venti liberi”, realizzata in edizione limitata dal pastificio Afeltra di Gragnano in Campania, con il grano in conversione raccolto nelle terre confiscate alle mafie, gestite dalle cooperative del Consorzio Libera Terra.

La pasta diventerà occasione per raccontare un pezzo della storia di Libera, dalla raccolta delle firme alla legge 109 del 1996, alla nascita delle cooperative sui beni confiscati e ai progetti comuni.
Soprattutto oggi abbiamo bisogno di unirci sempre più nel contrasto alle mafie, per promuovere la cultura della legalità, puntando alla ricostruzione etica e sociale del Paese.


Lascia un commento

Stuzzichiamo la lettura

520654f65c09308160a6ecb06afe5f56Stuzzichiamo la lettura. Si è svolta martedì 29 settembre presso la Salara di palazzo della Signoria di Jesi, l’incontro preliminare del nuovo circolo di lettura nato – oramai possiamo dire che è nato! – da una proposta dell’associazione culturale arci Altrovïaggio di Jesi e della Biblioteca Planettiana, con la collaborazione della Libreria Incontri e dell’Arci comitato di Jesi-Fabriano. È stato un vero piacere vedere al piano terra della Salara così tante persone, di diversa età e vari interesse accomunate dall’amore per la lettura. Evidentemente, l’idea di un circolo di lettura risponde a un’esigenza avvertita da molti, e di conseguenza è stata accolta subito con grande curiosità.
Il gruppo è così ampio che ci vorrà un po’ di tempo per assestarsi e conoscerci tutti bene tra noi, ma le premesse sono più che incoraggianti. Già da questo primo incontro abbiamo iniziato a scegliere i primi quattro libri libri di cui condividere la lettura. Non è stato semplice, non tanto perché eravamo in molti ma perché sull’argomento di riferimento – la letteratura americana del Novecento – c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tra tanti autori e opere tutte interessanti. Ma bisogna pur scegliere. Prima di mettere ai voti, il conduttore del percorso di lettura, il poeta e scrittore maceratese Alessandro Seri, ha fatto un’ampia relazione sulle opere di venticinque autori rappresentativi dei diversi periodi del novecento letterario americano, offrendo così alcune prime linee di riferimento sul percorso di lettura che stiamo avviando.
Il nostro circolo di lettura si coordinerà con altri tre circoli di lettura di Mogliano, Petriolo e Monte San Giusto, già attivi da diversi anni e avviati grazie all’iniziativa dell’associazione culturale Licenze Poetiche di Macerata, che nei prossimi giorni sceglieranno gli altri quattro libri sullo stesso argomento; nei prossimi giorni avremo l’elenco di tutti gli otto libri scelti, da leggere individualmente e sui quali ogni circolo si ritroverà a discutere, per condividerne gli stimoli, alla fine di ogni mese.

Il prossimo incontro, con il primo libro scelto già letto, ci sarà mercoledì 28 ottobre alle 21.30, sempre presso alla Salara presso il palazzo della Signoria di Jesi; chi non è iscritto al circolo di lettura ma desidera ugualmente essere informato, oltre che seguirci su questo blog, potrà scriverci a info@altroviaggio.org oppure a planettiana@comune.jesi.an.it.

(la foto ‘Girls of Lincon Bench School’ è di Dorothea Lange, Oregon, 1939)


Lascia un commento

2 RUOTE DI RESISTENZA

locandinaSabato 29 agosto ore 21 presso l’Agriturismo La Distesa (Cupramontana, Via Romita 28)
l’Associazione Musica Distesa, Altrovïaggio – associazione culturale ARCI e NotteNera, con la collaborazione di ANPI, ARCI, LIBERA, “Shambhala” e “Fuori dalle vie maestre”
organizzano il concerto-reading
2 RUOTE DI RESISTENZA – Saliscendi musicale-giullaresco-narrativo alla ricerca del popolo che manca.

L’evento nasce dal desiderio di collaborazione di tre delle realtà culturali più vivaci della regione, che negli anni hanno maturato percorsi diversi e complementari nell’affrontare le tematiche del contemporaneo attraverso linguaggi molteplici (musica, narrazione, arti performative, teatro).

Protagonista della serata sarà Daniele Contardo, artista di strada e suonicista torinese con molti anni di tournée alle spalle (ha suonato con gli Abesibé, i Modena City Ramblers, la BandaKadabra) che ha scelto di adottare il cavallo d’acciaio, la bicicletta, completando la trasformazione in giullare del XXI secolo (o, come direbbero gli Occitani, un Contador!).
In un momento storico in cui si parla di migrazioni in modo non sempre appropriato gli organizzatori propongono uno spettacolo in cui si è scelto come strumento di accompagnamento l’organetto diatonico, compagno di viaggio dei migranti di mezzo mondo, per raccontare un viaggio in bicicletta iniziato nell’estate 2014 a fianco della giornalista e storica Nica Mammì, “alla ricerca del popolo che manca”, seguendo la lezione di Nuto Revelli.

Percorrendo le strade dalla Valsusa alla Calabria, a metà strada tra un tour e un reportage, Daniele Contardo e Nica Mammì hanno raccontato il loro cammino sul blog http://bikepartisans.org/ e per la testata Italia che cambia.

Aprirà lo spettacolo a mo’ di introduzione una lettura di Tullio Bugari (Altrovïaggio), accompagnata dalle immagini eseguite dal vivo da Andrea Silicati.

INGRESSO LIBERO – SABATO 29 AGOSTO ORE 21

L’evento su FB:


Lascia un commento

“Festival della Resistenza” – 21 luglio 2015

11416342_927684017313275_2628230336323249910_o“Sangue e Cenere”, Gang in concerto

FESTIVAL DELLA RESISTENZA, martedì 21 luglio al Parco Colle Elisa di Cupramontana:
• Ore 19.30 inizio performance di Emliano Pede (Musica Andina: Charango e Ronroco)
• Ore 20/20.15 Apericena
• Ore 21.15 inizio concerto Quei Fiori Malsani (Contautorato nostrano in acustico e mix di Folk, Blues, Reggae);

Ore 22.30 inizio concerto Fratelli Severini della GANG (formazione duo acustico), presentazione ultimo album “Sangue Cenere”

Il Festival della Resistenza” è organizzato dalTeatro Giovani di Serra San Quirico e promosso da:
Libera, Coop Adriatica, Arci, SPI-CGIL e parco Colle Elisa.


2 commenti

HO UNA STORIA PER TE: incontro con l’autore Attilio Coco

Jesi, sabato 2 marzo alle 17, presso il centro sociale L’Incontro in via Tessitori (quartiere San Giuseppe, di fronte alla palestra Carbonari)

«Tutto sta nell’intendersi sul vero significato della parola partigiano»
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny.

ANPI Jesi, ARCI Jesi-Fabriano, LIBERA Presidio di Jesi e “STAFFETTA DELLA MEMORIA” invitano all’incontro con Attilio Coco, autore di “Ho una storia per te”, edito da Edizioni Spartaco, per dialogare con lui e parlare, attraverso il suo romanzo, di un periodo importante del nostro paese, e del modo in cui ricordarlo.

continua a leggere…


Lascia un commento

Newsletter Arci JF n.34: elezioni, biennale Ancona, acqua, Tunisia…


logo_arci1.jpgE’ uscita la newsletter n.34 dell’Arci Jesi-Fabriano. Per scaricarla in versione PDF cliccare qui. Per ricevere invece la Newsletter settimanale di Arci Jesi-Fabriano nella propria mail, con notizie, iniziative, eventi ed attività sia locali che nazionali, basta mandare un’email all’indirizzo arci.jesi.fabriano@gmail.com con nome e cognome, o nome del circolo/associazione, e scrivendo come soggetto “ISCRIZIONE NEWSLETTER”.


Lascia un commento

Serve una svolta. Per questo votiamo per il centro-sinistra.

logoArciAppello per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio predisposto dalla presidenza nazionale:

Serve una svolta. Per questo votiamo per il centro-sinistra.

Le richieste dell’Arci al futuro governo.

Il nostro è un Paese straordinario. L’Italia possiede una delle Costituzioni più belle del mondo, scritta da persone che hanno creduto nella democrazia, nella partecipazione attiva dei cittadini, nella solidarietà e nella giustizia. Viviamo in un Paese ricco di un patrimonio culturale, artistico e naturalistico che tutto il mondo ci invidia. Per secoli abbiamo dato vita a una importante cultura umanistica e scientifica. Abbiamo fatto della partecipazione civica il pilastro fondamentale della nostra democrazia. Il nostro statuto dei lavoratori è un caposaldo della difesa dei diritti e della piena attuazione del primo articolo della Carta Costituzionale. Siamo stati protagonisti del progetto di costruzione dell’Unione Europea.

Ma rischiamo di perdere la bussola. Siamo nel pieno della burrasca della crisi. Una crisi strutturale, economica e sociale, culturale e ambientale. Il mondo non è più lo stesso. I nuovi equilibri economici e sociali globali mettono a rischio i diritti conquistati con fatica dal dopoguerra ad oggi. In nome di uno sviluppo basato sullo sfruttamento dissennato del suolo e delle risorse naturali, rischiamo di distruggere il pianeta e di consegnare alle generazioni future un’Italia sempre più brutta e devastata. Gli effetti della crisi spingono intere fasce della popolazione a rifugiarsi nell’egoismo sociale e creano terreno fertile al dilagare di nuovi populismi.

continua a leggere…


Lascia un commento

Newsletter Arci JF n.32: tesseramento, corso fotografico, rassegna cinema…


logo_arci1.jpgE’ uscita la newsletter n.32 dell’Arci Jesi-Fabriano. Per scaricarla in versione PDF cliccare qui. Per ricevere invece la Newsletter settimanale di Arci Jesi-Fabriano nella propria mail, con notizie, iniziative, eventi ed attività sia locali che nazionali, basta mandare un’email all’indirizzo arci.jesi.fabriano@gmail.com con nome e cognome, o nome del circolo/associazione, e scrivendo come soggetto “ISCRIZIONE NEWSLETTER”.


Lascia un commento

Newsletter Arci JF n.31: Tesseramento, corso di fotografia, elezioni, forum sociale…


logo_arci1.jpgE’ uscita la newsletter n.31 dell’Arci Jesi-Fabriano. Per scaricarla in versione PDF cliccare qui. Per ricevere invece la Newsletter settimanale di Arci Jesi-Fabriano nella propria mail, con notizie, iniziative, eventi ed attività sia locali che nazionali, basta mandare un’email all’indirizzo arci.jesi.fabriano@gmail.com con nome e cognome, o nome del circolo/associazione, e scrivendo come soggetto “ISCRIZIONE NEWSLETTER”.